Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile, nel Biellese e nel Canavese, saranno tre giorni e ci saranno tanti momenti di cultura sensoriale per i golosi di bellezza. Chef di Slow Food, chef stellati, vignaioli, sommelier, bartender interpretano il vino aromatizzato inventato nel 1786 dall’erborista biellese Antonio Benedetto Carpano. Una tre giorni che si apre con due seminari e si chiuderà con una cena a quattro mani con una chef stellata canavesena e uno chef stellato biellese.
L’ideazione e il coordinamento della tre giorni rientrano nel progetto ‘Foody Academy’, promosso nel 2021 dalla associazione culturale ‘Etnica’ di Biella che ad Antonio Benedetto Carpano aveva dedicato, nell’aprile 2021, un seminario organizzato con l’Istituto “Eugenio Bona”, il ‘DocBi’, la “Fratelli Branca Distillerie”, il Comune di Biella e la Biblioteca Civica.
“Vèrmut!” rappresenta il prosieguo e l’ampliamento di tale seminario ed è stato possibile solo grazie alla condivisione del progetto con alcuni attori territoriali, turistici e culturali del Biellese e del Canavese: Atl Biella Valsesia Vercelli, Comune di Biella, Comune di Bioglio, Pro Loco Biella Valle Oropa, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Slow Food Condotta di Biella, “Oasi Zegna”, Istituto “Eugenio Bona”, Istituto “Gae Aulenti”, DocBi, Sapori Biellesi, Primavera Gastronomica, Festival ‘ContemporaneA’.
_IL PROGRAMMA
Gli appuntamenti di Accademia Vèrmut sono caratterizzati dalla prevalente componente culturale. Nell’ambito di ‘Selvatica – arte e natura in festival’, si tengono due seminari, la mattina di venerdì 8 aprile a Palazzo Gromo Losa di Biella Piazzo: “Mistero Vèrmut – la vita e l’opera di Antonio Benedetto Carpano tra alchimia, storia, leggenda”, con Danilo Craveia, archivista del DocBi, Marco Ponzano, responsabile di Collezione Branca e Torre Branca e Sara Cannizzaro, brand ambassador di Carpano. “Stile Vèrmut – design e marketing”, con Fulvio Piccinino, massimo esperto italiano di vermut e autore de “Il Vermouth di Torino”, Filippo Camedda, designer di Peliti’s Vermut, e Marcello Trentini, chef di Magorabin di Torino e autore dei ‘DelMago Drinks’.
Fulvio Piccinino terrà inoltre due workshop: il primo la sera di venerdì 8 aprile ad ‘Hdemia’ di Moncrivello e il secondo la sera di sabato 9 a ‘Foodopia’ di Pollone. Marcello Trentini condurrà, la sera di sabato 9 aprile un workshop al Bistrot ‘Le Arti’ di “Cittadellarte”. Sabato 9 aprile, di pomeriggio, verrà quindi inaugurata l’area delle erbe aromatiche intitolata a Carpano, nel parco di Villa Santa Teresa del Comune di Bioglio e si terrà la presentazione del libro “Soul Vermouth” di Elena Maffioli al ‘BiBox Art Space’ di Biella.
Domenica 10 aprile, al mattino si terrà il foraging condotto da Mina Novello nella Brughiera dell’Oasi Zegna e nel pomeriggio, il foraging condotto da Lucia Papponi e Giorgio Gnavi nella vigne di Caluso. Domenica 10 aprile, nel pomeriggio, si terrà il vernissage della mostra “33!” dell’artista Befry presso la Serra dei Leoni di Villa Cernigliaro a Sordevolo.
Gli appuntamenti di Vèrmut Gourmet sono caratterizzati dalla prevalente componente sensoriale. La Condotta biellese di Slow Food propone il workshop a ‘Foodopia’ di sabato 9 aprile alla sera e, per tre giorni, i piatti vermuttati dell’Osteria ‘Due Cuori’ del Piazzo, della Trattoria ‘D’Oria’ di Candelo e della ‘Taverna del Gufo’ di Occhieppo Inferiore, nonché il pranzo di domenica 10 aprile dell’Oro di Berta di Castagnea Portula.
L’Oasi Zegna propone la cena di venerdì 8 aprile alla Cascina ‘Il Faggio’ di Valdilana, la merenda sinoira di sabato 9 aprile a ‘Gribaud Locanda Agricola’ di Valdilana e il pranzo di domenica 10 all’Oro di Berta di Castagnea Portula. La Primavera Gastronomica propone l’aperitivo e la cena di sabato 9 aprile allo ‘Zac!’ di Ivrea. La Pro Loco Valle Oropa propone il menu vermuttato per tre giorni di ‘La Fucina’ di Vigliano, il menu vermuttato di venerdì 8 e sabato 9 aprile di ‘La Sartoria’ di Biella e della ‘Croce Bianca’ di Oropa e le miscelazioni di venerdì 8, al Bistrot ‘Le Arti’ di “Cittadellarte”.
La Bürsch propone un piatto vermuttato per tre giorni e l’evento di mixologia, nella sera di venerdì 8 aprile, con la barlady Terry Monroe in collaborazione con Cashmere Gin. ‘Bi-Cer’ di Vigliano Biellese propone, venerdì 8 aprile in serata, la degustazione di un Vèrmut di Caluso e un piatto vermuttato a cena. A chiusura della tre giorni, al Ristorante ‘Gardenia’ di Caluso si terrà quindi la cena di domenica 10 aprile, con gli chef stellati Mariangela Susigan e Sergio Vineis, del Ristorante ‘Il Patio’ di Pollone.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.