Il presidente della Quinta commissione Ambiente, il leghista Angelo Dago, ha presentato una proposta di legge per tutelare e valorizzare la grande tradizione del pastoralismo, dell’alpeggio e della transumanza in Piemonte, così da diffonderne anche i valori culturali e sociali.
“Con questo atto – spiega il presidente Dago – vogliamo garantire il giusto riconoscimento a un’attività antichissima, che da sempre rappresenta il primo presidio delle nostre terre alte e un baluardo a difesa dell’ambiente e del paesaggio, oltre a essere parte insostituibile di una filiera agroalimentare di eccellenza in tutto il nostro Piemonte. La nostra proposta di legge mira infatti a coinvolgere i pastori e i conduttori degli alpeggi nella manutenzione dei terreni abbandonati e incolti, con la possibilità di riconoscere loro un contributo economico. La dotazione finanziaria prevista sarà di 300mila euro per il prossimo triennio. In più si potranno ottenere ulteriori risorse dal Piano Strategico Nazionale 2023-27 e dal Psr 2021-27, il Programma di sviluppo rurale”.
Per la prima volta si è immaginato un approccio globale al mondo della pastorizia in tutte le sue componenti. Innanzitutto si individueranno e tuteleranno i percorsi di transumanza delle greggi. In secondo luogo si creerà una banca dati regionale dei prati stabili naturali per la loro conservazione e la loro valorizzazione sul fronte storico e culturale.
“Da orgoglioso figlio della Valsesia – spiega a proposito il presidente Dago – so perfettamente quanto il pastoralismo sia innanzitutto un movimento che affonda le proprie radici nelle tradizioni più arcaiche del Piemonte. Per promuoverne lo studio abbiamo perciò immaginato l’istituzione di un Tavolo regionale degli alpeggi oltre che una Consulta del pastoralismo e della transumanza, che sovraintenderanno alla diffusione dei valori di questa attività e alla tutela dei prodotti tipici delle Alpi e delle loro malghe. Valori che saranno celebrati con l’istituzione della Giornata regionale dedicati ai pastori, agli alpeggi e alla transumanza”.
In questa direzione va quindi la volontà di promuovere e finanziare progetti per migliorare l’accessibilità dei percorsi di transumanza insieme con un bando annuale per l’organizzazione di manifestazioni di carattere storico e culturale. Parallelamente, si attiveranno percorsi didattici nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per offrire borse di studio, tirocini formativi e viaggi di istruzione negli alpeggi.
“Anche io, da uomo di montagna – commenta il capogruppo regionale della Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni -, non posso che apprezzare la proposta di legge del nostro Angelo Dago. Sostenere gli allevatori delle terre alte è un dovere doppio. Perché sono innanzitutto i guardiani delle nostre montagne. E poi perché tramandano, pur tra mille difficoltà, una tradizione millenaria che noi vogliamo così difendere e consegnare alle future generazioni”.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Candelo: il Ricetto si unisce idealmente a Biella Piazzo, per un nuovo percorso turistico ‘immersivo’ 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato, Revello: “Il salvataggio di Seab è stato raggiunto? Bene, ora Rossetto ed il suo Cda si dimettano” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Salussola, ‘Ambiente è Futuro’: “Discarica, chi vuole farla parla, noi aspettiamo che parlino i giudici…” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Biblioteca Civica: da domani è possibile visitare la mostra “Emergenze poetiche. Il dono in forma di caviardage” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. La Fiaccola degli “Special Olympics” è stata accolta in città con tutti gli onori del caso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Valdilana: una nuova pediatra di libera scelta. Margherita Valtorta, prenderà servizio dal 6 giugno a Valle Mosso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Lega: “Inizia il percorso verso il registro telematico dei Piani Eliminazione Barriere Architettoniche” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Canalis, Pd: “Linee ferroviarie sospese: la Giunta solleciti da ‘TrenItalia’ l’analisi dei costi di riattivazione” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Maccanti e Rixi: “Taxi e Ncc: la Legge delega è stata inutile, completiamo la riforma per il settore” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Balneari: finalmente Draghi sfida Lega e Forza Italia, contro i privilegiati…” 26 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.062)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.231)
- CULTURA (6.414)
- Arte (579)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.237)
- Tradizioni (2.139)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.328)
- SPORT (4.945)
- TERRITORIO (22.263)
- Biella (14.782)
- Circondario (9.826)
- Cossatese (8.274)
- Cossato (8.127)
- Elvo e Bessa (8.608)
- Lago e basso biellese (8.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.576)
- Valle Cervo (8.444)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.