Il Generale Antonio Pietro Marzo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri nei giorni scorsi ha visitato tutti i Reparti Carabinieri Forestale del Piemonte. Il giro di visite è iniziato da Asti, dove è stato accolto dal Comandante della Regione Cc Forestale “Piemonte” Generale Benito Castiglia unitamente ai Comandanti di tutti i Gruppi Carabinieri Forestale del Piemonte e dal Comandante del Nucleo Operativo Ecologico di Alessandria. Nel corso dell’incontro il Comandante della regione ha illustrato i dati dell’attività operativa, evidenziando come anche nel corso del 2021 sia stata svolta un’intensa attività di prevenzione con oltre 42 mila controlli che ha scongiurato danni al prezioso patrimonio naturale della Regione.
L’attività di contrasto agli illeciti ambientali, condotta in piena sinergia con i Reparti dell’Organizzazione territoriale e con le altre specialità dell’Arma dei Carabinieri, ha portato alla denuncia per varie violazioni di circa 1000 persone e alla contestazione di sanzioni ammnistrative per oltre 3 milioni e mezzo di euro, dati che evidenziano un aumento dell’attività operativa dei Reparti della specialità forestale in tutti i settori di competenza.
Il giorno 17/03/2022, il Generale Marzo è stato ricevuto presso la caserma di Albano Vercellese (Vc) dal Comandante del Gruppo Cc Forestale di Biella – Tenente Colonnello Francesco Melosu – che ha giurisdizione anche sui reparti dei carabinieri forestale della provincia di Vercelli. Nella circostanza era presente anche il Comandante Provinciale Cc di Vercelli Colonnello Emanuele Caminada. Successivamente ha incontrato i Comandanti dei Nipaaf e delle Stazioni CC Forestale delle province di Biella e Vercelli.
Nel corso della visita dopo che il Tenente Colonnello Francesco Melosu ha illustrato la situazione e l’operato dei reparti carabinieri forestale delle province di Biella e Vercelli, il Generale ha voluto esprimere l’apprezzamento per la professionalità, il costante impegno e i risultati conseguiti nel contrasto agli illeciti ambientali, ai tagli furtivi, al dissesto idrogeologico e agli incendi boschivi, a tutela del patrimonio agro-forestale e faunistico del territorio.
Nei giorni successivi ha incontrato i Comandanti e il personale delle altre sedi provinciali, del Nucleo Operativo Ecologico e del Reparto Tutela Agroalimentare di Torino specialità anch’esse dipendenti dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Infine, il Generale Marzo ha espresso un profondo ringraziamento ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Forestale, per la vicinanza e l’esempio dei valori che animano i Reparti Carabinieri Forestale.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_LA FIACCOLA DEGLI SPECIAL OLYMPICS/1. La Torcia arriverà a Biella martedì 24 maggio. Grande festa in piazza Duomo 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Sanzioni Russia: perché non si fa la stessa cosa anche agli altri che fanno la guerra?” 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “L’Unione Europea continua il bluff autolesionista sull’energia…” 21 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL SALONE DEL LIBRO DI TORINO/2. La Biblioteca di Biella, presente per il lancio del portale “BiblioBiYoung” 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL SALONE DEL LIBRO DI TORINO/1. Pietro Presti del “Fondo Edo Tempia”, a un convegno dell’Università di Torino 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Polizia locale: automobilista esibisce una patente falsa al controllo, denunciato 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DA CONFARTIGIANATO. Superbonus: bloccato il mercato e penalizzate oltre 50mila imprese delle costruzioni e dell’impiantistica 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Ecografie nei neonati, in questi giorni formazione sul campo per i Pediatri dell’Asl di Biella 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Preioni e Carosso, Lega: “Con la PdL 125 introduciamo una semplificazione urbanistica necessaria” 20 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Ferrovie, collegamento tra Novara e Malpensa: uno studio di fattibilità entro l’autunno 20 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.010)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.226)
- CULTURA (6.399)
- Arte (576)
- Cinema (122)
- Spettacoli (584)
- Tempo libero (3.226)
- Tradizioni (2.133)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.279)
- SPORT (4.941)
- TERRITORIO (22.211)
- Biella (14.741)
- Circondario (9.794)
- Cossatese (8.245)
- Cossato (8.098)
- Elvo e Bessa (8.578)
- Lago e basso biellese (8.454)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.545)
- Valle Cervo (8.416)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.