“Volge al termine il percorso che dovrebbe portare la Valsesia a diventare una delle zone individuate dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, una candidatura espressione del territorio e della politica che ci offrirà strumenti di sviluppo innovativi ai quali attingeremo per dare un nuovo volto alla nostra Valle”. Con queste parole il presidente della commissione Ambiente del Consiglio regionale del Piemonte, il vercellese Angelo Dago, ha commentato a margine dell’evento “Piemonte cuore d’Europa” l’inserimento della Valsesia nella short list regionale da trasmettere al Governo per la Strategia Nazionale per le Aree Interne.
“La Strategia Nazionale per le Aree Interne – spiega Dago – rappresenta una azione diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile che si pone l’obiettivo di contrastare, nel medio periodo, il declino demografico che caratterizza le aree interne italiane. Per aree interne si intendono i territori del paese più distanti dai servizi essenziali come istruzione, salute, mobilità, in cui la popolazione residente è diminuita, così come il livello di occupazione e l’offerta di servizi”.
“L’Area interna della Valsesia e delle Colline del Gattinarese – ha proseguito il presidente vercellese della commissione Ambiente – occupa la porzione centro-settentrionale della Provincia di Vercelli, si sviluppa su una superficie territoriale di 853 chilometri quadrati e comprende 30 Comuni, uniti in due forme associative: quella dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia e la Comunità Collinare Aree Pregiate del Nebbiolo e del Porcino. Un’area legata da forti interessi comuni e servita dalle stesse strutture scolastiche e sanitarie, oltre da un patrimonio caratterizzato da rilevanti risorse ambientali, culturali, archeologiche e storiche”.
“Essere inseriti nella Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese – ha quindi sottolineato il presidente Dago – significa accedere ad opportunità per lo sviluppo locale e per garantire servizi essenziali di cittadinanza, una vera possibilità di rilancio per un territorio ricco di risorse ambientali e culturali che meritano una valorizzazione. Dal punto di vista economico si tratta di oltre 10 milioni di euro che verranno investiti sulla Valsesia per realizzare progetti le cui priorità saranno definite dagli Enti locali territoriali”. “Tutti i valsesiani attendono questo momento auspicato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita nel 2016 – ha concluso Dago -. La realizzazione di questo percorso di candidatura è frutto del lavoro congiunto tra istituzioni e rappresentanti locali: ho concertato la mia attività di consigliere del territorio con il presidente della Regione Cirio, l’assessore alla Montagna Carosso, il presidente della Provincia Eraldo Botta, il presidente dell’Unione Montana Francesco Pietrasanta e i Comuni. Un ringraziamento particolare va poi al nostro parlamentare di Borgosesia, il leghista Paolo Tiramani. Insieme abbiamo rappresentato al meglio i bisogni della Valle in tutte le sedi istituzionali, dimostrando la nostra volontà di assicurare un futuro di benessere e sviluppo a un territorio meraviglioso”.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAI MAESTRI DEL LAVORO. Il Consiglio Regionale ha conferito a Carlo Piacenza, la nomina di “Amico” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL FONDO EDO TEMPIA. Un nuovo numero verde per gli esami di screening: ora si può chiamare anche l’800.001141 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Lunedì 23 maggio, cerimonia in piazza Battistero per il trent’anni dalla Strage di Capaci 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Doppio appuntamento, domani, per la “Giornata sulle malattie del Comportamento Alimentare” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Una mozione dei consiglieri leghisti, a favore degli Alpini. Ercoli: “Patrimonio di valori umani” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. L’assessore Chiorino e il sottosegretario Costa, a Biella per il progetto ‘teaching hospital’ 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. I consiglieri Dem: “Ambiente: il centrodestra approva una legge che apre alla speculazione” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Il presidente del gruppo Lega: “Recenti studi confermano la necessità dell’abbattimento selettivo dei lupi” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Bruzzone, Lega: “Peste suina: 400mila euro per l’inizio della recinzione tra Liguria e Piemonte” 19 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Se la Russia mettesse dei missili in Messico, gli Usa sarebbero contenti?” 19 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (22.996)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.225)
- CULTURA (6.396)
- Arte (576)
- Cinema (122)
- Spettacoli (584)
- Tempo libero (3.224)
- Tradizioni (2.132)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.266)
- SPORT (4.940)
- TERRITORIO (22.197)
- Biella (14.727)
- Circondario (9.781)
- Cossatese (8.232)
- Cossato (8.085)
- Elvo e Bessa (8.565)
- Lago e basso biellese (8.441)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.532)
- Valle Cervo (8.403)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.