Nei giorni scorsi si è svolta la prima assemblea dell’anno 2022 delle Città Alpine. L’appuntamento si è tenuto a Belluno, dove 35 delegati delle 23 Città Alpine si sono radunati per scambiarsi buone prassi sul tema della sostenibilità, degli eventi, sull’impatto del cambiamento climatico, sull’alpinismo, sull’introduzione dei temi dell’Agenda 2030 nelle scuole, fino agli eventi di richiamo internazionale, come i prossimi Giochi Olimpici. L’Associazione delle Città Alpine ha affidato la gestione operativa a Cipra International ed è gestita dal Comitato direttivo (composto da tre a cinque persone). Ciascuno Stato alpino può avere al massimo un rappresentante all’interno del Comitato direttivo, costituito dai copresidenti Uros Brezan, sindaco di Tolmino e da Ingrid Fischer, vicesindaco di Sonthofen; Michele Rabbiosi di Chamonix e Yuki D’Emilia, assessore di Belluno.
Il Comitato direttivo gestisce gli affari correnti dell’associazione e, in caso di questioni non prorogabili, decide al posto dell’Assemblea dei soci. Nel corso dell’ultima seduta, in vista della scadenza dell’assessore di Belluno Yuki d’Emilia, è stata eletta all’unanimità Barbara Greggio, assessore della Città di Biella, quale rappresentante per l’Italia. Parallelamente all’Assemblea che affrontava nel dettaglio i temi inerenti la Convezione delle Alpi, si sono incontrati i rappresentanti dei vari stati di Cipra (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) e 30 ragazzi provenienti dalle Città Alpine che avevano aderito al progetto “Alps 2030” confrontatisi sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per la Città di Biella ha partecipato Alessio Ercoli, consigliere comunale e capogruppo Lega.
Le città Alpine facenti parte dell’Associazione aderiscono alla Convenzione delle Alpi, il cui obiettivo primario è quello di coniugare le misure volte alla protezione dello spazio alpino dal punto di vista naturalistico, con uno sviluppo sostenibile e orientato al futuro delle regioni. Natura e cultura, ecologia ed economia sono in aperto contrasto ed è questo concetto che l’associazione “Città alpina dell’anno” vuole trasmettere a un pubblico più ampio possibile. Mentre le Alpi sono ancora prettamente rurali, la popolazione, e quindi anche l’economia, oggi sono prevalentemente urbane. Circa i due terzi della popolazione alpina vive in aree urbanizzate, che costituiscono pressappoco il 40% della superficie alpina complessiva. Le città alpine svolgono un ruolo fondamentale nel dare concretezza alla Convenzione delle Alpi.
Dalla sua partecipazione al progetto Alpstar (Programma Spazio Alpino) nel 2011, l’associazione delle Città Alpine dell’anno avvia o partecipa a progetti finanziati da programmi comunitari o da diverse delegazioni nazionali della Convenzione delle Alpi. Le dichiarazioni dell’Assessore Barbara Greggio “Sono lieta di poter lavorare a progetti internazionali e apportare benefici per la Città di Biella: un primo esempio potrebbe riguardare la nostra partecipazione ad ‘Alpine Space’: bando europeo nel quale potremo inserire la riqualificazione della conca di Oropa. Inoltre, in partnership con le atre città europee, vorremmo lavorare su flussi di turismo responsabile da poter convogliare sul nostro territorio, a beneficio delle imprese turistiche. Altrettanto importante è attingere alla banca dati delle università europee per esportare buone prassi per le nostre comunità, messe a dura prova delle conseguenze del cambiamento climatico. Proprio in questi giorni stiamo assistendo alla siccità idrica e pertanto il tema dell’acqua, così come quello dell’aria pulita, hanno un ruolo primario per il benessere umano e anche su questo specifico aspetto porrò attenzione ed impegno. Essere alla guida di questa associazione significa creare opportunità insieme agli altri stati, sul solco della Convenzione delle Alpi, per lo sviluppo delle comunità come la nostra al fianco di persone che ricercano programmi dell’Unione Europea da attivare nei territori analoghi ai nostri”.
Le Città Alpine dell’anno sono: Villaco (Austria), Belluno (Italia), Maribor (Slovenia), Bad Reichenall (Germania), Gap (Francia), Herisau (Svizzera), Sonthofen (Germania), Trento (Italia), Chambery (Francia), Sondrio (Italia), Briga Glis (Svizzera), Bolzano (Italia), Bad Aussee (Austria), Idrija (Austria), Annecy (Francia), Lecco (Italia), Chamonix Mont Blanc (Francia), Tolmino (Slovenia), Tolmezzo (Italia), Bressanone (Bolzano), Morbegno e Biella. Passy sarà proclamata Città Alpina dell’anno nell’ottobre del 2022.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Biblioteca Civica: da domani è possibile visitare la mostra “Emergenze poetiche. Il dono in forma di caviardage” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. La Fiaccola degli “Special Olympics” è stata accolta in città con tutti gli onori del caso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Valdilana: una nuova pediatra di libera scelta. Margherita Valtorta, prenderà servizio dal 6 giugno a Valle Mosso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Lega: “Inizia il percorso verso il registro telematico dei Piani Eliminazione Barriere Architettoniche” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Canalis, Pd: “Linee ferroviarie sospese: la Giunta solleciti da ‘TrenItalia’ l’analisi dei costi di riattivazione” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Maccanti e Rixi: “Taxi e Ncc: la Legge delega è stata inutile, completiamo la riforma per il settore” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Balneari: finalmente Draghi sfida Lega e Forza Italia, contro i privilegiati…” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “In Germania, il sentimento nei confronti della guerra sta cambiando” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Pettinengo: la seconda media, premiata per il progetto ‘ECologia di Biella/Progetto Gesta’ 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Il presidente della Pro loco Bonifacio, dà… i numeri sulla edizione 2022 di “Candelo in Fiore” 25 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.059)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.231)
- CULTURA (6.413)
- Arte (578)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.236)
- Tradizioni (2.138)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.325)
- SPORT (4.945)
- TERRITORIO (22.260)
- Biella (14.781)
- Circondario (9.825)
- Cossatese (8.273)
- Cossato (8.126)
- Elvo e Bessa (8.608)
- Lago e basso biellese (8.484)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.576)
- Valle Cervo (8.444)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.