Il Piemonte ha un Piano energetico ambientale regionale, il Pear, votato oggi dall’assemblea del Consiglio regionale. Gli obiettivi strategici del Piano energetico ambientale regionale, introdotti all’aula dall’assessore all’Ambiente, Energia ed Innovazione Matteo Marnati, saranno la riduzione dei consumi, l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e la ricerca dell’efficienza energetica.
“Il Piano energetico ambientale del Piemonte – commenta il presidente della commissione Ambiente, il leghista Angelo Dago – arriva al termine del suo percorso in un momento delicato del nostro Paese, chiamato a gestire le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina con la possibilità di una interruzione delle forniture a causa dell’embargo. Obiettivo dichiarato quello di ridurre del 30% il consumo di energia e portare al 50% le rinnovabili, solo elettriche, rispetto all’obiettivo totale del 27,6% entro il 2030. Vogliamo e dobbiamo aumentare la nostra autonomia energetica guardando all’ambiente: in un momento così delicato ci aspettiamo la coesione di tutti, anche di quelli che con l’ambientalismo ideologico ci hanno trascinato alla dipendenza energetica che oggi drammaticamente subiamo e paghiamo”.
“Il Pear è stato il frutto di un lungo percorso – conclude il presidente della Terza commissione che si occupa di energia in Piemonte, il leghista Claudio Leone – condotto brillantemente dal nostro assessore Matteo Marnati che ci ha visto interlocutori del Consiglio delle Autonomie Locali, della Soprintendenza della Città metropolitana di Torino, di quella Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, di Casartigiani, Cna, Confcommercio, Confagricoltura, l’Ordine dei Geologi, Legambiente e Pronatura. Un tavolo di ascolto e concertazione che ci ha portato a strutturare il futuro energetico del Piemonte attraverso tre direttrici: la filiera corta della biomassa, il potenziamento del settore idroelettrico e la promozione l’energia solare. Un obiettivo ambizioso che, oggi più che mai, diventa prioritario e non rimandabile”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.