Il Piemonte ha un Piano energetico ambientale regionale, il Pear, votato oggi dall’assemblea del Consiglio regionale. Gli obiettivi strategici del Piano energetico ambientale regionale, introdotti all’aula dall’assessore all’Ambiente, Energia ed Innovazione Matteo Marnati, saranno la riduzione dei consumi, l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e la ricerca dell’efficienza energetica.
“Il Piano energetico ambientale del Piemonte – commenta il presidente della commissione Ambiente, il leghista Angelo Dago – arriva al termine del suo percorso in un momento delicato del nostro Paese, chiamato a gestire le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina con la possibilità di una interruzione delle forniture a causa dell’embargo. Obiettivo dichiarato quello di ridurre del 30% il consumo di energia e portare al 50% le rinnovabili, solo elettriche, rispetto all’obiettivo totale del 27,6% entro il 2030. Vogliamo e dobbiamo aumentare la nostra autonomia energetica guardando all’ambiente: in un momento così delicato ci aspettiamo la coesione di tutti, anche di quelli che con l’ambientalismo ideologico ci hanno trascinato alla dipendenza energetica che oggi drammaticamente subiamo e paghiamo”.
“Il Pear è stato il frutto di un lungo percorso – conclude il presidente della Terza commissione che si occupa di energia in Piemonte, il leghista Claudio Leone – condotto brillantemente dal nostro assessore Matteo Marnati che ci ha visto interlocutori del Consiglio delle Autonomie Locali, della Soprintendenza della Città metropolitana di Torino, di quella Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, di Casartigiani, Cna, Confcommercio, Confagricoltura, l’Ordine dei Geologi, Legambiente e Pronatura. Un tavolo di ascolto e concertazione che ci ha portato a strutturare il futuro energetico del Piemonte attraverso tre direttrici: la filiera corta della biomassa, il potenziamento del settore idroelettrico e la promozione l’energia solare. Un obiettivo ambizioso che, oggi più che mai, diventa prioritario e non rimandabile”.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Salussola, ‘Ambiente è Futuro’: “Discarica, chi vuole farla parla, noi aspettiamo che parlino i giudici…” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Biblioteca Civica: da domani è possibile visitare la mostra “Emergenze poetiche. Il dono in forma di caviardage” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. La Fiaccola degli “Special Olympics” è stata accolta in città con tutti gli onori del caso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Valdilana: una nuova pediatra di libera scelta. Margherita Valtorta, prenderà servizio dal 6 giugno a Valle Mosso 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Marin, Lega: “Inizia il percorso verso il registro telematico dei Piani Eliminazione Barriere Architettoniche” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Canalis, Pd: “Linee ferroviarie sospese: la Giunta solleciti da ‘TrenItalia’ l’analisi dei costi di riattivazione” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Maccanti e Rixi: “Taxi e Ncc: la Legge delega è stata inutile, completiamo la riforma per il settore” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Balneari: finalmente Draghi sfida Lega e Forza Italia, contro i privilegiati…” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “In Germania, il sentimento nei confronti della guerra sta cambiando” 26 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Pettinengo: la seconda media, premiata per il progetto ‘ECologia di Biella/Progetto Gesta’ 25 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.060)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.231)
- CULTURA (6.413)
- Arte (578)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.236)
- Tradizioni (2.138)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.326)
- SPORT (4.945)
- TERRITORIO (22.261)
- Biella (14.781)
- Circondario (9.825)
- Cossatese (8.273)
- Cossato (8.126)
- Elvo e Bessa (8.608)
- Lago e basso biellese (8.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.576)
- Valle Cervo (8.444)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.