L’Ente di gestione dei Sacri Monti ha partecipato nei giorni scorsi al bando per il restauro e riuso del percorso devozionale e della composizione botanica del Sacro Monte di Oropa, finanziato nell’ambito del Pnnr inerente “Parchi e giardini storici”. Il progetto ha come principale obiettivo paesaggistico il riordino del giardino storico delle Cappelle raffiguranti la vita di Maria Vergine, nella sua veste prospettica unitaria originaria, auspicata e progettata a più riprese, ma mai completata, per la contrapposizione pregressa di diverse istanze gestionali estranee al percorso sacro. Le Cappelle infatti dovevano essere connesse l’una all’altra da un rapporto visuale che anche a lunga distanza consentisse al visitatore di comprenderne l’unicità dell’esperienza mistica di ascesa e collocare le tappe nel quadro di insieme.
Oggi questa visione prospettica è impossibilitata dalla presenza di un ex vivaio in disuso, un tempo elemento per i progetti statali di rimboschimento, dove le conifere presenti hanno raggiunto la maturità e formano a metà percorso un muro di chiome dense ed impenetrabili. Il progetto prevede l’eliminazione di questo corpo estraneo e la ricostruzione del pascolo, arricchito di rododendri autoctoni, con l’inserimento di ciliegi da fiore, per visualizzare in modo simbolico le Cappelle progettate e non realizzate. Unitamente a ciò il progetto ha come obiettivo il riordino dei flussi delle acque meteoriche, che oggi pregiudicano non solo la stabilità dei versanti del Colle Oretto, ma generano una vera e propria emergenza per le condizioni igrometriche delle murature e delle superfici decorative interne alle Cappelle. Canali, cavedi interrati e tubi di drenaggio si comporranno in un’unica struttura volta a ristabilire le corrette condizioni per la salvaguardia dei beni artistici contenuti nelle Cappelle.
Il progetto si arricchisce di infrastrutture come l’illuminazione degli interni delle Cappelle, l’eliminazione di impianti telefonici aerei, l’attivazione di un’efficace videosorveglianza ed il riordino complessivo della cartellonistica presente nel sito e nella Buffer Zone. In ultimo si svilupperanno i contenuti necessari per una moderna promozione del sito attraverso App e connessioni tematiche con siti culturali vicini o collegati agli altri Sacri Monti.
La dichiarazione del vice sindaco Giacomo Moscarola: “Gli obiettivi primari del progetto si concretizzano nella ricomposizione dell’armoniosità del sistema del costruito e del disegno del giardino, nel ripristino della continuità prospettica originaria del percorso delle Cappelle ed in un rinnovato disegno del giardino storico, con il riordino dei filari arborei, il riequilibrio dei rapporti tra prati-pascoli, arbusti di rododendri e cornice della faggeta oropense. Non abbiamo potuto partecipare direttamente al bando in quanto nei requisiti specifici vi era un vincolo e nessun parco del Comune di Biella ne era in possesso. Pertanto abbiamo fornito la disponibilità dei nostri uffici tecnici per le procedure e avallato il progetto predisposto dall’Ente di gestione dei Sacri Monti. Il Sacro Monte di Oropa è inserito nel quadro del sito seriale Unesco, che comprende nove complessi monumentali, uniti da una simbologia ed un significato comuni. L’intera area risulta meta di alcune centinaia di migliaia di persone all’anno, con un flusso turistico quasi ininterrotto nelle stagioni, attirate dai temi religiosi e dalle molteplici possibilità sportive ed escursionistiche”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.