_Sandro Delmastro delle Vedove
Il 25 febbraio, Moody’s e Fitch hanno declassato il debito sovrano russo a “spazzatura” e Moody’s ha rincarato la dose il 6 marzo, portando il rating a livello C-a, il penultimo sulla scala. Il default sui 100 miliardi di dollari di debito estero della Russia è ora dato all’80% di probabilità. Era già noto che le agenzie di rating sono strumenti di guerra finanziaria (e l’Italia l’ha scoperto sulla propria pelle); con queste mosse svelano di voler mirare alla distruzione vera e propria dell’economia russa. I centri del potere finanziario sono malvagi, ma non così stupidi da non capire che si verificherà un effetto boomerang sugli istituti finanziari occidentali che sono esposti verso Mosca, un colpo che potrebbe innescare una reazione a catena. “Ci troviamo in territorio sconosciuto”, ha dichiarato Clay Lowery, vicepresidente esecutivo dell’Institute of International Finance, l’organismo che riunisce le principali banche mondiali. “Sappiamo che ci saranno conseguenze che non possiamo prevedere”.
Come il sito Wallstreetonparade ha scritto il 7 marzo, “Sappiamo che ci sono 41 miliardi di dollari in Credit Default Swaps (CDS) sul debito russo. Probabilmente ce ne sono molti altri di cui non si conosce l’ammontare. Ci sono anche altri miliardi di CDS sul debito delle imprese di stato e delle imprese private.” In pentola bolle “il replay della crisi bancaria del 2008, quando le banche cessarono di prestarsi i soldi a vicenda perché non sapevano chi sarebbe stata la prossima vittima dell’esposizione verso i subprime. Questo portò ad una crisi di liquidità e alla discesa in campo senza precedenti della Federal Reserve, che segretamente pompò migliaia di miliardi di dollari nelle casse delle megabanche di Wall Street e delle loro controparti estere in derivati”. Come abbiamo scritto la scorsa settimana, le banche centrali si stanno preparando a mettere in atto “whatever it takes” per salvare di nuovo il sistema, accantonando ogni proposito di uscire dal QE. Questo significa benzina sul fuoco dell’inflazione.
Allo stesso tempo, le sanzioni contro la Russia sono riuscite a calare una “cortina di ferro economica” che sta avendo un impatto devastante sulle merci alimentari e sulle filiere mondiali. “Centinaia di petroliere e cargo sono state dirottate dal Mar Nero, dove decine di navi sono ferme ai porti e al largo, nell’impossibilità di liberarsi del carico”, ha scritto AP il 4 marzo. L’Ucraina e la Russia rappresentano insieme il 30% delle esportazioni mondiali di grano, il 19% del mais e dell’80% dei semi di girasole. Dai porti del Mar Nero non esce nessuna di queste merci. La Russia controlla il 44% delle forniture mondiali di palladio, l’Ucraina produce il 70% del neon, i due materiali cruciali per la produzione di chips.
Ciò significa che l’industria automobilistica, quella dei computer, dei cellulari e quella aeronautica, tra le altre, soffriranno per la mancanza di microchip come è avvenuto l’anno scorso. Al netto dell’impatto delle sanzioni – come l’esclusione dal sistema di pagamenti SWIFT, l’embargo di alcune tecnologie e dei voli – il clima politico che si è instaurato spinge le imprese industriali, commerciali e finanziarie ad abbandonare la Russia per paura di essere colte in violazione di qualche sanzione. Una pazzia collettiva si è impadronita di innumerevoli imprese globali che stanno chiudendo le linee di produzione, disinvestendo o lasciando il mercato russo.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.