Nell’ultima seduta la giunta comunale ha approvato un nuovo piano per l’utilizzo di metodi innovativi per la gestione e valorizzazione del verde urbano e dei servizi ecosistemici. Di cosa si tratta? In parole povere di passare da verde urbano concepito con una semplice funzione ornamentale, a verde urbano con una precisa e quantificabile funzione ecosistemica. Per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici, le città dovrebbero trovare strategie di adattamento. Bolzano (Alto Adige) e Lugano (Ticino) stanno esplorando insieme il contributo che possono dare gli spazi verdi pubblici, specie gli arbusti, e i sistemi di gestione innovativi. Le loro prime esperienze hanno portato alla realizzazione di un censimento dettagliato degli spazi verdi pubblici attraverso il progetto “VerdeVale”.
In questo modo sono state studiate le sei specie di arbusti più comuni, con tre specie presenti in entrambe le città. Lo studio riassume i benefici degli arbusti per le persone e li classifica per i seguenti servizi: assorbimento di CO2 e del particolato dall’aria, traspirazione delle foglie e quindi raffreddamento delle temperature negli spazi pubblici. Nella scelta delle specie da impiantare nelle aree verdi dovranno essere privilegiate le specie autoctone, nel rispetto dei vincoli urbanistici e paesaggistici vigenti. Non solo, ma occorrerà tenere presente i benefici conseguenti in termini di resistenza ad agenti inquinanti, a malattie, di riduzione del rumore e di rusticità.
Le dichiarazioni dell’Assessore al Turismo e montagna Barbara Greggio: “Con questa delibera vogliamo che in caso di nuove piantumazioni dai cittadini, fino ai centri commerciali, tutti stiano attenti a queste specie in grado di migliorare la qualità dell’aria. E’ una prima misura utile a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, che fortunatamente vanno incontro a dei rischi solo nella stagione estiva e nei periodi di siccità. In vista degli effetti dei cambiamenti climatici è opportuno agire subito. Inoltre questo intervento ha anche l’obiettivo di rendere il Biellese sostenibile e attraente dal punto di vista ambientale, migliorando, allo stesso tempo, la competitività delle imprese che operano nel territorio. Ciò ci renderà maggiormente competitivi per attrarre nuovi residenti che ora vivono in aree metropolitane. Dopo l’acqua più leggera d’Europa potremo anche avere l’aria più pulita. Essere rientrati nel novero delle Città Alpine ci ha permesso di avere accesso ai dati scientifici prodotti dalle Università ed essere attivi protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. Proprio il riconoscimento di ‘Biella Città Alpina’ rappresenta un’altra opportunità per valorizzare il nostro territorio montano ed urbanizzato e di entrare in una rete di know-how di buone prassi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale del territorio”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.