È stato consegnato alla Farmacia dell’Asl di Biella un nuovo farmaco antivirale contro il Covid. Si tratta di Paxlovid, una pillola che già nella giornata di venerdì 11 febbraio è stata prescritta ad un primo paziente sul territorio. «Adesso abbiamo a disposizione un certo numero di “armi” per l’attivazione di terapie domiciliari, che possono essere assegnate in base alle esigenze e alle caratteristiche del singolo paziente – commenta Laura Lanzone, Direttore della Farmacia Ospedaliera Asl Biella – sono trattamenti efficaci e specifici, approvati da Aifa per la terapia del Covid». Si amplia così anche nel Biellese la “rosa” dei farmaci per il trattamento domiciliare su soggetti positivi al virus, che si aggiunge al Lagevrio e agli anticorpi monoclonali.
«Questo nuovo farmaco antivirale, che ha un’efficacia dichiarata dell’89% nel ridurre il rischio di forme gravi della malattia e ospedalizzazione, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid severo – dichiara Claudio Sasso, Direttore Sanitario dell’Asl Biella – Il problema sia degli antivirali che dei monoclonali è che è necessario avere una diagnosi il più possibile precoce, nei primi giorni dalla comparsa dei sintomi, per cui l’invito per chi è stato contagiato e ha altre malattie in atto è quello di rivolgersi fin da subito al proprio medico curante che, con il supporto dei medici Usca, può valutare la necessità immediata di terapia ed avviare il paziente al trattamento».
I fattori di rischio necessari per accedere ai trattamenti sono: patologia oncologica in fase attiva, insufficienza renale cronica, broncopneumopatia grave, immunodeficienza primaria o acquisita, obesità, malattia cardio-vascolare grave, diabete mellito non compensato, epatopatia cronica, mentre per i monoclonali si aggiungono età >65 anni, malattia cardio-cerebrovascolare (inclusa ipertensione con concomitante danno d’organo), broncopneumopatia cronica ostruttiva e/o altra malattia respiratoria cronica, emoglobinopatie, patologie del neurosviluppo e patologie neurodegenerative. La selezione del paziente candidabile alla terapia è affidata ai Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera scelta e, in generale, ai medici che abbiano l’opportunità di entrare in contatto con pazienti affetti da Covid di recente insorgenza e con sintomi lievi-moderati, che avviano la procedura di segnalazione all’ambulatorio di Malattie Infettive diretto dalla dottoressa Anna Lingua cui spetta il compito di valutare, prescrivere e somministrare la terapia.
«Per quanto riguarda il farmaco antivirale sinora usato, il Lagevrio, la terapia è stata effettuata per 22 pazienti, di cui nessuno ha poi avuto bisogno di ricovero, sempre secondo i fattori di rischio indicati – spiega Lingua – Mentre per gli anticorpi monoclonali la terapia è stata attivata su 166 pazienti dallo scorso novembre, di cui solo 10 poi hanno avuto bisogno di ricovero ospedaliero. Questo trattamento viene somministrato per via endovenosa presso l’ambulatorio dedicato all’interno dell’Ospedale». «Siamo in possesso di terapie estremamente valide, a partire dagli anticorpi monoclonali che si stanno dimostrando efficaci in oltre il 90% dei casi – aggiunge Lingua – Stiamo attivando quotidianamente questi trattamenti grazie alla collaborazione costante tra Ospedale e territorio».
«L’impegno sul territorio è stato ed è ancora ai massimi livelli – sottolinea il Direttore di Distretto, Barbara Bragante – I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, in sinergia con i medici Usca, gli infermieri territoriali e naturalmente tutti i Servizi Distrettuali continuano a lavorare senza sosta per assicurare ai pazienti a domicilio l’utilizzo dei farmaci monoclonali ed antivirali, oltre che spendersi in attività volte alla prevenzione (vaccini, counselling) con l’obiettivo di poter tornare alla normalità nel più breve tempo possibile».
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Centinaia di giovani (e le loro famiglie), a Cavaglià per divertirsi con il “PartySport” 2023 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Graglia: quanta gente, per la manifestazione dedicata alla ceramica del fine settimana 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Ercoli, Lega: “Biella, è la prima città a vietare le farine di insetti nelle mense scolastiche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Assemblea annuale degli “Amici”: confermato il direttivo. Ecco quali sono i progetti per l’anno in corso 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. La protesta degli studenti: “Maggio, mese di esami. E la presenza del Luna Park ci crea problemi…” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Grazie al Rotary, parto ai massimi livelli tecnologici per la sicurezza e il benessere di mamme e bimbi 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Mosca, Lega: “A Chivasso, si è vissuto un nuovo storico patto per l’autonomia del nostro territorio” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cane, Lega: “Attiva la richiesta del voucher scuola, supporto fondamentale per alunni e famiglie” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Baradotti e Maccanti, Lega: “Telemarketing: siamo al lavoro col governo, per combattere le truffe telefoniche” 29 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Panza, Lega: “Energia in vetta: 11 milioni alla montagna per le piste di sci e gli impianti di risalita” 29 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.391)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.563)
- Arte (692)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.216)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.208)
- SPORT (5.440)
- TERRITORIO (25.601)
- Biella (17.305)
- Circondario (11.903)
- Cossatese (10.220)
- Cossato (10.047)
- Elvo e Bessa (10.712)
- Lago e basso biellese (10.494)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.544)
- Valle Cervo (10.522)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.