_I sindaci di Verrone, Ponderano, Mongrando, Benna, Borriana, Pettinengo, Bioglio, Vigliano, Netro, Roppolo, Viverone, Sandigliano, Occhieppo Inferiore e Superiore, Muzzano, Magnano, Pollone, Zumaglia, Casapinta, Candelo, Ternengo
All’Assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità della Regione Piemonte, Dottoressa Chiara Caucino, siamo un gruppo di Sindaci del Biellese, abituati a confrontarci su diverse tematiche che riteniamo possano avere un riflesso importante sulla nostra attività amministrativa. Dopo attenta lettura dell’ultima bozza della proposta di legge “Allontanamento Zero”, ci siamo resi conto che sono state accolte ed apportate diverse modifiche richieste dal Coordinamento Enti gestori delle Funzioni Socio Assistenziali della Regione Piemonte. Di questo ringraziamo, ma vorremmo ancora porre l’attenzione su alcuni aspetti qui di seguito elencati.
Vogliamo innanzitutto sottolineare la nostra piena soddisfazione per il lavoro svolto dai nostri Servizi Socio Assistenziali, perché siamo convinti che operino in maniera professionale, sempre nell’interesse dei minori e delle loro famiglie. Riteniamo però che sarebbe necessario fossero stanziati fondi regionali dedicati alle finalità della legge, risorse aggiuntive finalizzate all’assunzione e alla formazione continua di operatori sociali e sanitari, affinché i Servizi possano davvero progettare con il coinvolgimento della famiglia, attività volte a prevenire l’allontanamento, come, ad esempio, già fatto nell’ambito del progetto “Pippi” e come indicato nel suo disegno di legge attraverso il PEF.
Tali fondi, destinati appositamente per le finalità sopra elencate, darebbero la giusta importanza all’operato dei nostri Servizi Sociali, che negli ultimi vent’anni, in sinergia con i Comuni, hanno costruito un rapporto di fiducia con il territorio. Infatti oggi i cittadini accedono con maggiore frequenza e più serenità ai Servizi, poiché li percepiscono come una possibilità concreta di sostegno e non come pericolo. Noi sindaci non possiamo vanificare questo importante traguardo ottenuto “sul campo” giorno dopo giorno. Un altro punto che richiederebbe, secondo noi, una modifica, riguarda il numero di figli che una famiglia affidataria dovrebbe avere, includendo figli naturali e affidati: la prospettiva di ridimensionare tale numero da 6 a 5 ci preoccupa notevolmente, poiché potrebbe essere la causa di separazioni dolorose tra fratelli che, già in situazione di fragilità, rischierebbero anche l’ulteriore disagio della separazione.
In ultimo, la nostra proposta sarebbe quella di modificare leggermente il titolo della legge che da “Allontanamento 0” ad “Obiettivo allontanamento 0”, semplicemente per renderlo più realistico. Queste poche richieste sono frutto dell’esperienza maturata da noi sindaci in questi anni di amministrazione. Conosciamo personalmente famiglie affidatarie perché sono presenti anche nei nostri comuni e vogliamo sottolineare che ciò che le spinge a dare la loro disponibilità ad accogliere bambini in difficoltà non è il denaro, non è l’interesse economico, poiché quello che ricevono è pressoché un rimborso simbolico. Riteniamo, invece, che il loro servizio sia per la comunità un esempio di generosità ed altruismo. Le chiediamo, quindi, se possibile, di fare un ultimo sforzo e di accogliere le nostre istanze, con la convinzione che non siano frutto di espressioni di parti politiche, ma richieste di amministratori che prestano servizio per il bene del loro territorio. Sperando in un positivo riscontro Le porgiamo distinti saluti.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Pettinengo: la seconda media, premiata per il progetto ‘ECologia di Biella/Progetto Gesta’ 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Il presidente della Pro loco Bonifacio, dà… i numeri sulla edizione 2022 di “Candelo in Fiore” 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: domani sera, conferenza con Fabio Porta dal titolo “Il Potere curativo dei boschi e delle piante” 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Croce rossa: i volontari alle Elementari di Ponderano, per parlare di educazione civica e sicurezza 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Presentato il progetto “Biella UP” per il ‘Distretto Urbano del Commercio’ 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. International Conference on Clinical Neonatology: l’Asl Biella protagonista dell’importante congresso europeo 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. L’Assessore Chiorino, a Biella con l’onorevole Delmastro, per ricordare Falcone e Borsellino” 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Viceministro Pichetto: “Forza Italia: con il Presidente Berlusconi a difesa di aziende, famiglie e giovani italiani” 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_LA PAROLA AI LETTORI. Marina Alberghini: “Insomma, come si deve fare la guerra? Come al tè delle signore? La guerra è sempre stata così” 25 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Riforma Stato centrale e Regioni: nessuno dei due, però, funziona bene…” 25 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.051)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.231)
- CULTURA (6.412)
- Arte (578)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.235)
- Tradizioni (2.138)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.317)
- SPORT (4.944)
- TERRITORIO (22.252)
- Biella (14.774)
- Circondario (9.820)
- Cossatese (8.268)
- Cossato (8.121)
- Elvo e Bessa (8.603)
- Lago e basso biellese (8.479)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.570)
- Valle Cervo (8.439)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.