Il progetto Sia luce. Un percorso fra arte e spiritualità, a cura di Irene Finiguerra per la Parrocchia di Santo Stefano, apre il 2022 con un’esposizione nel Duomo di Biella dedicata a Carlo Rapp nel primo anniversario della sua morte, avvenuta all’inizio dello scorso anno. Fino al 20 marzo 2022 sarà visibile una selezione di opere dell’artista, celebre anche per aver realizzato le vetrate della cappella nella stazione di Porta Nuova e le sculture in bronzo della parrocchia di Gesù Redentore a Torino. L’esposizione comprende sculture, disegni e il cartone-progetto di una vetrata e sarà inaugurata sabato 29 gennaio alle 16 con una presentazione di don Carlo Dezzuto, intervallata da interventi musicali con brani di J. S. Bach eseguiti all’organo da Giovanni Panzeca.
L’esposizione. In Duomo sono state privilegiate le opere a tema sacro e fra queste in particolare lo studio per la vetrata realizzata nella chiesa del Sacro Cuore a Mariano Comense, nei pressi di Como. Il soggetto del cartone (215 x 215 cm) è L’angelo della misura, rappresentato con una canna d’oro in mano come simbolo del fatto che Dio ha riprogettato la città celeste, la nuova Gerusalemme, secondo la sua “misura”. Di grande interesse i disegni a china su supporto cartaceo di piccolo formato che sono i bozzetti per la Via Crucis della Chiesa Nuova di Pavignano, a pochi minuti da Biella, per la quale Carlo Rapp ha realizzato molte opere in collaborazione con l’architetto Nicola Mosso. Saranno esposte anche alcune fotografie scattate a Rapp nella fase di allestimento della Via Crucis, insieme alle immagini delle opere collocate all’interno chiesa: in questo modo sarà possibile un confronto con i bozzetti, a cui non sempre Rapp ha tenuto fede nella realizzazione dell’opera definitiva. L’esposizione è stata realizzata grazie al prestito delle opere da parte di privati, del comune di Vignone e della Fondazione Sella.
L’artista. Nato a Intra nel 1932 da famiglia di origini alsaziane, Carlo Rapp è considerato biellese di adozione: artista poliedrico, è stato pittore, incisore, scultore, scenografo, autore di vetrate e di campane. Oltre a Biella, è stato molto legato anche al territorio Verbano, al lago, dove ha realizzato diversi interventi artistici. Attivo nel mondo dell’arte, aveva nel tempo stretto amicizia con figure come Piero Chiara, Vittorio Sereni e Gianandrea Gavazzeni.
Come scultore, salvo alcuni lavori in bronzo, ha privilegiato la pietra e il marmo, come si evince ammirando le sculture in Duomo. Nei suoi lunghi soggiorni in Medio Oriente nei primi anni ’50, ha affrescato la cattedrale del Kuwait. Come scenografo ha collaborato per dieci anni con il Teatro Regio di Torino per le scene di opere e balletti. Nel corso della sua carriera, ha vinto concorsi nazionali, fra i quali la Biennale di Bologna nel 1958.
_Prossimi appuntamenti con Sia Luce
Il secondo incontro del ciclo Diventando simile agli uomini, dal titolo La prima Teofania trinitaria. Il Battesimo di Cristo nell’arte, è previsto online giovedì 27 gennaio 2022 alle 21; il link per il collegamento alla piattaforma Zoom sarà disponibile prima dell’orario di inizio sui canali social della Parrocchia di Santo Stefano di Biella. Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e storico della Nuova Chiesa Parrocchiale di Pavignano sabato 2 aprile 2022 alle ore 15 don Carlo Dezzuto guiderà i visitatori alla scoperta della chiesa stessa e delle opere di Carlo Rapp. Per info e prenotazioni: 392.5166749.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Sagliano: grande festa, nella comunità, per la Prima Comunione di sette bambini 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: terminato il 7° campionato di Tarocchi. Hanno vinto Giorgio Colpo e Aldo Perno 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, l’incontro “Perdere non è un bel gioco”. Si parlerà di gioco d’azzardo patologico 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Vigliano: turisti anche dalla Toscana, nonostante la pioggia, per l’apertura speciale di Villa Era 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. “NuovaMente”: doppio incontro, questa sera si parla di spiritualità, sabato del libro ‘Montresor’ 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Viabilità: ecco come cambierà domani e sabato, per l’evento di “Banca Patrimoni Sella” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Esercizio 2022, l’assessore Tosi: “Usciamo dal disavanzo. Conti a posto, strada spianata…” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni, Lega: “Sul Cup, Valle e il Pd nascondono la verità per alimentare la loro campagna elettorale” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Il Ministro Pichetto: “Forestazione urbana: Ue e Corte dei Conti hanno chiarito l’efficacia della nostra azione” 25 Maggio 2023
- BI24_2010/2020_VOCI DALL’EUROPA. Campomenosi, Borchia e Rinaldi, Lega: “Trasporti: la battaglia per i biocarburanti prosegue…” 25 Maggio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.380)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.592)
- CULTURA (7.561)
- Arte (691)
- Cinema (130)
- Spettacoli (705)
- Tempo libero (4.214)
- Tradizioni (2.578)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.197)
- SPORT (5.439)
- TERRITORIO (25.590)
- Biella (17.296)
- Circondario (11.895)
- Cossatese (10.212)
- Cossato (10.039)
- Elvo e Bessa (10.703)
- Lago e basso biellese (10.485)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.536)
- Valle Cervo (10.514)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.