Quindici giorni. Una conversazione sostenibile è il titolo di una proposta di lettura sulla sostenibilità e l’ecologia abbinata a un ciclo espositivo di fiber art e arte tessile. La rassegna è la prima iniziativa in calendario del nuovo programma “Promemoria”, promosso da Città Studi Biella per sensibilizzare e coinvolgere la società civile sui temi espressi dall’Agenda 2030. Quindici giorni corrisponde al tempo di prestito di un testo in biblioteca. La proposta di lettura vuol essere un percorso di studio e di approfondimento che si snoda in un arco temporale scandito e circoscritto dalla lettura, al quale viene affiancata un’esposizione di opere tessili e manufatti realizzati con tessuti riciclati dall’artista Emanuela Malavolta e da alcune artiere dell’Associazione di patchwork “Trame” Biellesi.
Il progetto espositivo mira a far cogliere ai visitatori, in maniera autonoma, la capacità degli artisti in mostra di coniugare arte, artigianato e saper fare, atti a divenire promotori di sostenibilità attraverso la creatività, aspetti e temi cari al nostro territorio dopo il riconoscimento di Biella Città Creativa Unesco. I volumi saranno esposti lungo il corridoio della biblioteca, vicino alle vetrate preposte ad ospitare le opere. Ogni quindici giorni verranno presentate due nuove opere, in modo da creare un dialogo tra di loro e al contempo con i lettori, i quali saranno invogliati a tornare in biblioteca, non solo per continuare il loro percorso di lettura, ma anche per ammirare i manufatti esposti che si avvicenderanno nell’arco dei mesi.
_Opere in mostra
Associazione di patchwork “Trame” Biellesi. Nata nel 2009 a Biella, l’associazione, a differenza di altre realtà che si occupano di patchwork e quilting nel mondo, non utilizza tessuti americani o giapponesi per realizzare i propri manufatti, ma quelli prodotti in loco dalle industrie biellesi. Una peculiarità, quest’ultima, che ha permesso a queste laboriose artiste del cucito di farsi conoscere a livello nazionale attraverso mostre, workshop e fiere del settore.
Emanuela Malavolta. Vive e lavora a Sagliano Micca. Dopo un passato da illustratrice di libri, da alcuni anni si dedica alla fiber art. Il suo lavoro si esprime attraverso l’utilizzo di scarti di tessuti e il cucito.
Cicli espositivi delle opere 2022: dal 24 gennaio al 4 febbraio, dal 7 al 18 febbraio, dal 21 febbraio al 4 marzo e dal 7 al 18 marzo. La proposta di lettura è sul catalogo del Polo bibliotecario biellese: http://www.polobibliotecario.biella.it/SebinaOpac/list/15-giorni/421221411294. L’accesso alla biblioteca di Città Studi è libero e aperto a tutti. Con una semplice iscrizione è possibile usufruire dei servizi offerti. L’iscrizione e i servizi sono gratuiti. La Biblioteca è situata all’interno del Campus Universitario di Città Studi, con ingresso in C.so Pella n. 2, a Biella. L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di Green Pass rafforzato in corso di validità. Per visitare l’esposizione è necessario prenotarsi telefonando al numero 015 8551107. Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-17.30. Info: 015.8551107, biblioteca@cittastudi.org, www.cittastudi.org.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/2. Veglio: tutto pronto per la festa della birra e di San Giovanni, che si terrà dal 23 al 25 giugno 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO/1. Pettinengo: Alice Battagin, di nuovo protagonista del concorso “Tropea: Onde Mediterranee” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/3. Asad: quasi mille bambini, al campo del rugby, per divertirsi con i progetti “Ies” e “Yap” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. Con l’arrivo dell’estate, le biblioteche cittadine cambiano orario. Ecco quelli nuovi 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Rientrati dall’Emilia Romagna, i due volontari della Protezione Civile. Il loro aiuto alla popolazione di Faenza 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Con Asl e Fondazione Crb, per aiutare gli anziani ad evitare truffe e raggiri a domicilio 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_BIELLESE IN LUTTO. Tollegno: questo pomeriggio, la comunità dirà addio a Massimo Corrias. Aveva solo 53 anni 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Rossi, Pd: “Il Piemonte cresce solo se sognato! Al via la Conferenza Programmatica del Pd sul territorio” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Canalis, Pd: “Il mio ricordo di Guido Bodrato, amico, democratico e maestro politico…” 10 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Preioni, Lega: “Sanità: un’indennità aggiuntiva per i Sanitari che operano nelle aree di montagna” 10 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.457)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.604)
- CULTURA (7.585)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.236)
- Tradizioni (2.584)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.270)
- SPORT (5.446)
- TERRITORIO (25.666)
- Biella (17.356)
- Circondario (11.946)
- Cossatese (10.260)
- Cossato (10.087)
- Elvo e Bessa (10.753)
- Lago e basso biellese (10.538)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.587)
- Valle Cervo (10.565)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.