Oltre ai quattro Puc in fase di avvio che riguardano l’ambito sociale, sono sei i Progetti Utili alla Collettività che potranno partire presso il Comune di Biella. I progetti sono stati elaborati da diversi settori comunali e riguarderanno i seguenti ambiti: culturale, ambientale e tutela dei beni comuni. Il primo Puc “Due biblioteche in cerca di… te” prevede attività di riordino, verifica, digitalizzazione, partecipazione ad eventi da svolgersi presso le due biblioteche del Comune di Biella: Biblioteca Civica e Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” Palazzina Piacenza. Questo PUC avrà durata fino al 31/10/2022 e coinvolgerà 4 persone.
Il Progetto “Mi prendo cura del Museo del Territorio Biellese” avrà come data di termine il 30/09/2022 e coinvolgerà 2 persone. Si svolgerà presso il Museo del Territorio Biellese dove sono state programmate le seguenti attività: vigilanza, collaborazione e partecipazione alle attività proposte dagli Assessorati Cultura e Turismo, supporto a piccoli lavori di manutenzione ed alla preparazione di materiali didattici alla presenza di un operatore museale. Un altro Progetto in fase di avvio, denominato “Prendiamoci cura delle aree verdi”, coinvolgerà 2 persone per un monte ore previsto di 16 ore settimanali. Terminerà ipoteticamente il 31 dicembre 2022 e prevede al suo interno diverse attività che riguardano la cura dei principali e più frequentati giardini pubblici, tra cui: pulizia, piantumazione e cura di ornamenti floreali.
Il Puc “Curiamo l’arredo urbano” interessa 2 volontari attraverso lo svolgimento di azioni sul territorio rivolte alla riqualificazione ambientale e delle strutture a servizio dei cittadini per un totale di 16 ore settimanali. Terminerà presumibilmente a dicembre 2022 e si svolgerà presso i giardini e spazi pubblici pedonali. Il Puc “Manutenzione e riordino dei cimiteri” è dedicato a due cittadini per 16 ore settimanali fino a dicembre 2022. Le attività di manutenzione ordinaria di supporto agli operatori comunali dedicati si svolgeranno presso il Cimitero Urbano e altri 10 complessi cimiteriali. Tale progetto ha come finalità principali la conservazione dell’ambiente e la tutela delle strutture pubbliche.
Il progetto “Sport, inclusione e ripresa sociale” riguarda l’ambito di tutela dei beni comuni e coinvolge al suo interno 2 volontari per 16 ore settimanali fino al 30/06/2022. Dovranno svolgere lavori di ordinaria manutenzione e pulizia presso gli impianti sportivi comunali (tra cui lo Stadio Pozzo Lamarmora), nonché partecipazione e collaborazione ad eventi e manifestazioni sportive promosse dal Comune. Questi progetti coinvolgeranno 14 cittadini biellesi percettori di RdC (7 in carico al Centro per l’Impiego; 7 in carico ai Servizi Sociali).
Cinque di questi progetti, già approvati con DGC n. 86/2020 e non avviati precedentemente a causa dell’emergenza sanitaria, potranno finalmente essere caricati sulla piattaforma Ge.pi (Gestione Patto per l’Inclusione Sociale) ed essere attivati. La finalità comune dei PUC è la partecipazione alla vita attiva della comunità e la promozione del senso civico delle persone coinvolte. Dei quattro progetti già approvati in precedenza, terminerà questa settimana il corso di sicurezza per i candidati, propedeutico all’inizio delle attività.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.