_Sandro Delmastro delle Vedove
C’è quella che può essere definita una “dinamica paradossale” alla base dell’attuale politica strategica degli Stati Uniti, risultato della tendenza ad operare entro i vincoli di una prospettiva geopolitica imperiale britannica. Paradossale perché, benché gli assiomi che determinano la politica si siano dimostrati un disastro per gli Stati Uniti, i loro alleati e le nazioni da loro prese di mira, c’è poca discussione pubblica sulla necessità di uscire da questi vincoli. Questo processo è evidente in due sviluppi in corso, che sono intimamente collegati tra loro, anche se non in modo ovvio. Il primo è presentato nell’ultimo libro di Bob Woodward e Robert Costa, intitolato Peril, riguardante le dichiarazioni presumibilmente fatte dal Generale Mark Milley, capo degli Stati Maggiori Riuniti. Secondo i brani anticipati la scorsa settimana, Milley avrebbe detto di aver parlato due volte con la sua controparte in Cina, poco prima delle elezioni del 2020 e di nuovo dopo la cosiddetta insurrezione del 6 gennaio a Capitol Hill.
La sua intenzione, dice Milley, era quella di assicurare i cinesi di voler mantenere la stabilità tra i due Paesi, fino al punto di promettere di avvisare Pechino in anticipo se l’allora presidente Trump avesse deciso di lanciare un attacco contro la Cina. Questo ha provocato molti commenti: da una pare i tifosi di Milley, che lo elogiano per essersi insubordinato “in nome della pace”, dall’altra gli oppositori, secondo cui agire alle spalle del Presidente è un’azione sovversiva e Milley dovrebbe essere licenziato o rispondere a una corte marziale. Dal canto suo, Donald Trump dichiara che non avrebbe mai ordinato un attacco alla Cina. Nella retorica infuocata che le rivelazioni hanno prodotto, è sfuggito un altro aspetto del sovvertimento della leadership presidenziale da parte di Milley, che è il ruolo che ha svolto nel sabotare la decisione di Trump di ritirarsi dall’Afghanistan. Anche dopo la decisione di Biden ha dichiarato di ritenere che le forze armate statunitensi debbano tornare in Afghanistan, ovvero che debbano continuare le “guerre permanenti”.
La seconda questione è quella del nuovo accordo di sicurezza annunciato il 15 settembre tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Anche se Biden ha annunciato di voler porre fine all’ ‘era delle guerre permanenti’, l’accordo AUKUS viene inequivocabilmente visto dai cinesi come un’operazione aggressiva di contenimento della Cina che potrebbe degenerare in guerra. Quindi, il ritiro dall’Afghanistan era dettato dalla ricerca della pace, o è stato un “perno” pienamente all’interno della geometria della geopolitica imperiale, che abbassa la soglia di un possibile scontro nucleare tra gli Stati Uniti e la Cina? Il 9 settembre, Joe Biden ha avuto una lunga conversazione telefonica con Xi Jinping, che è stata descritta come una “ampia discussione strategica”, mirante a garantire che “la competizione non sfoci in conflitto”.
Ma se Biden vuole veramente evitare il conflitto con Pechino, perché annunciare bruscamente il nuovo accordo strategico, che è un’esplicita strategia comune per creare un cordone sanitario navale intorno alla Cina? A questo si aggiungano i commenti fatti il 13 settembre al Brookings Institute dal vicecapo degli Stati Maggiori riuniti, il generale John Hyten, il quale ha detto che “un esercito apolitico” è “uno degli elementi più forti del nostro Paese” e che “il nostro obiettivo [militare] dovrebbe essere quello di non andare mai in guerra con la Cina e mai con la Russia”. Se c’è veramente un’opposizione alla politica di guerra legata alla geopolitica britannica, è il momento di renderla pubblica.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.