BI24_2010/20_CAPOLUOGO/4. Biblioteca civica: in esposizione la Divina Commedia, illustrata da Nattini durante il Fascismo

In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario dantesco la Biblioteca Civica di Biella propone ai cittadini, nelle giornate e negli orari di apertura, l’esposizione temporanea della Divina Commedia illustrata da Amos Nattini, una preziosa e originale edizione pubblicata fra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, ossia durante il Fascismo. I tre volumi, di grande formato (81 x 65 cm) ed elegantemente rilegati, contengono il testo dell’intero poema stampato con caratteri disegnati dallo stesso illustratore, stampato a torchio su carta di puro straccio proveniente da Fabriano, presso le Officine dell’Istituto Nazionale Dantesco di Milano, in mille esemplari numerati.
A corredo del testo cento illustrazioni ad acquarello (tranne la prima, realizzata ad olio) nelle quali sono evidenti la resa “michelangiolesca” delle anatomie in perenne movimento e l’immersione nei linguaggi figurativi contemporanei tra divisionismo e simbolismo. Lo straordinario effetto dinamico è accentuato dall’utilizzo di tagli prospettici variati e mutevoli, che spostano l’osservatore dall’alto al livello delle anime stesse e infine dal basso in una contemplazione stupefatta del Paradiso.
“Gli appuntamenti per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante continuano – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Gaggino – e proseguono grazie alla proficua collaborazione fra pubblico e privato, ringrazio dunque il Dr. Gabliele Mello del Rotary per la donazione delle bacheche e il Dr. Guglielmo Quadrelli per il gentile prestito dei preziosi volumi. Vi invito a venire presso la Biblioteca a vedere questo allestimento perché rappresenta un unicum di storia, arte e bellezza”. Insieme ai tre volumi citati vengono esposti, dal ricco patrimonio dantesco della biblioteca, anche alcuni interessanti esemplari del XVII, XVIII e XIX secolo.

I commenti sono chiusi.