Questo 2021 è stato un anno in generale ricco di appuntamenti per Storie di Piazza aps e la rassegna Storie Biellesi 2021, in particolare è brillato l’impegno del Comune di Muzzano che ha utilizzato lo strumento del teatro in diversi contesti: dalle giornate FAI di primavera a metà maggio nel bel parco della casa salesiana, all’intensissima esperienza con l’associazione Amici di Bagneri, il CTV e i circa venti giovani intervenuti nel piccolo borgo montano a fine luglio, a questa nuova data del 5 settembre, che rappresenta un debutto, e che viene dedicata all’Ingegner Antonio Bertola, prestigioso muzzanese del ‘600. La vita e le opera dell’Ingegner Bertola è uno spettacolo dedicato al celebre muzzanese vissuto nel 1600. La ricerca storica, la scrittura dei testi e il coinvolgimento di artisti degli spettacoli viene garantita dall’appoggio del pubblico a cui si chiede di sostenere l’associazione con offerte liberali e dal contributo della Rete Museale Biellese e delle Fondazioni CR Biella e CR Torino.
A Muzzano c’è la possibilità di vedere un allestimento ospitato nella Casa Comunale che racconta la figura di Antonio Bertola avvocato e ingegnere militare. L’ingegnere nacque a Muzzano nel 1647 e conseguì la laurea in legge, ma non professò l’avvocatura, alla quale preferì gli studi di matematica e ingegneria, grazie ai libri posseduti dalla biblioteca di famiglia. In quel periodo storico Torino si imponeva definitivamente come metropoli ed era l’unica città che continuava a crescere numericamente mentre tutte le altre perdevano popolazione, i Savoia prosperavano e gli apparati di governo necessitavano di personale dotato di competenze tecniche, come il Bertola, che si trasferisce e si colloca nella capitale del Ducato, assumendo ruoli e incarichi di grande valore tra cui Primo Architetto Civile e Militare e primo Ingegnere della casa Savoia.
La vita e le opera dell’Ingegner Bertola è una nuova produzione di Storie di Piazza aps che racconterà dei vari momenti della vita del Bertola, dei suoi successi, delle sue opere e dei suoi incontri e si snoderà ogni ora, alle 15, alle 16 e alle 17, per le vie del centro storico, partendo proprio dal Comune. I personaggi che il pubblico diviso in gruppi incontrerà, saranno molteplici: il Bertola stesso interpretato da Carlo Costetti, alle prese con una mendicante, Maurizia Mosca, che gli consegnerà alcune erbe per curare il mal di stomaco; Don Francesco Antonio Tarizzo, interpretato da Federico Bava, religioso e maestro di scuola che con la sua opera L’arpa discordata, racconta alcuni momenti storici legati alla difesa della città di Torino a cui il Bertola partecipò con le sue opere d’ingegneria.
Pietro Micca, artigliere del Ducato di Savoia che incontra il Bertola e ne racconta il carattere mite e umile e per finire la moglie, Oriana Minnicino e il figlio, Davide Ingannamorte, che ci consegnano il testamento dopo la sua morte. Alcuni pezzi teatrali vedranno il coinvolgimento della musica di Elena Straudi all’arpa e di Luciano Conforti alla ghironda. I costumi sono di Laura Rossi con la partecipazione di Chiara Liatti per il costume del Bertola e di Stefano Sartorello per quello di Pietro Micca. La regia è di Manuela Tamietti e Oriana Minnicino. I testi sono di Renato D’Urtica. Non c’è sbigliettamento ma offerta libera con obbligo di prenotazione al 342 0820625 (whatsapp) o info@storiedipiazza.it. L’appuntamento successivo è il 12 settembre con il mercato del ‘900 al Museo del Bramaterra di Casa del Bosco a Sostegno.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_RITORNA IL CALCIO BIELLESE. Dopo cinque anni, il Cavaglià in campo anche tra gli adulti, in Terza categoria 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL CALCIO MERCATO BIELLESE/2. Cossato: la preparazione estiva è iniziata tra entusiasmo e buone impressioni 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL CALCIO MERCATO BIELLESE/1. Biellese: squadra al lavoro tra tante perplessità ed un mercato che non decolla… 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Piedicavallo: un vero successo, la ‘Cena itinerante’ per le vie di frazione Montesinaro 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Rosazza: tante le persone che hanno partecipato alla Festa sociale degli alpini 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Graglia: un po’ di riposo per i volontari, dopo i dieci giorni ‘di fuoco’ per la “Festa in Campra” 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. Città Creativa Unesco: concorso i per giovani, dedicato al patrimonio del nostro Territorio 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Ipertiroidismo: studio dalla Medicina Nucleare pubblicato sulla rivista “Current Radiopharmaceuticals” 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Pichetto, Forza Italia: “Il francobollo dedicato alla Passione di Sordevolo, premia tutto il Biellese…” 10 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Il programma di emergenza dell’Ue per il gas è un disastro programmato” 10 agosto 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.710)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.311)
- CULTURA (6.622)
- Arte (608)
- Cinema (124)
- Spettacoli (620)
- Tempo libero (3.396)
- Tradizioni (2.202)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.915)
- SPORT (5.004)
- TERRITORIO (22.914)
- Biella (15.304)
- Circondario (10.248)
- Cossatese (8.676)
- Cossato (8.527)
- Elvo e Bessa (9.032)
- Lago e basso biellese (8.879)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.976)
- Valle Cervo (8.876)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.