“Le risorse messe a disposizione dal PNRR rappresentano una grande opportunità per lo sviluppo della banda ultralarga. L’innovazione è una delle condizioni imprescindibili per l’accesso ai fondi europei, un treno che non possiamo permetterci di perdere. In Piemonte, su 927.250 indirizzi mappati da operatori privati e governo nell’ambito del Piano “Italia a 1 Giga”, circa 269 mila saranno oggetto di intervento pubblico. Si tratta di un risultato importante, anche se la strada da percorrere è tutta in salita”. Lo afferma il vicepresidente all’Innovazione di ANCI Piemonte, Michele Pianetta, commentando i numeri del piano lanciato dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale con i fondi del Recovery Plan.
L’iniziativa stanzierà complessivamente 40 miliardi di euro per portare la connettività a 1 gigabit in download a 6,2 milioni di indirizzi in tutta Italia, pari al 29% dei 21,3 milioni dei civici oggetto di mappatura da parte di operatori privati e governo. Percentuale che in Piemonte si attesta al 4,3%. Laddove la connettività a un gigabit non potrà essere garantita dalle risorse del Piano, gli operatori privati si attiveranno per fornire ai cittadini connessioni ad almeno 300 megabit al secondo, soglia minima per realizzare il “salto tecnologico” richiesto dall’UE per la trasformazione digitale della PA.
“Al di là dei numeri – spiega Pianetta – dobbiamo però guardare ai fatti. Purtroppo, in questi anni, ci siamo abituati agli annunci mentre questioni come il digital divide e la semplificazione amministrativa venivano gestite con modalità che hanno portato a risultati decisamente poco soddisfacenti. Non possiamo più permettercelo – continua Pianetta – soprattutto ora che stiamo entrando nella fase più delicata: entro i primi mesi del 2022 dovrebbe essere lanciato il bando di gara per l’avvio del piano “Italia a 1 giga”. In futuro, i Comuni dovranno attuare iniziative e progetti che modificheranno l’assetto delle città: sono previsti importanti investimenti nel settore delle infrastrutture, del trasporto pubblico e dell’energia”.
“Come ANCI – conclude Pianetta – abbiamo dato e continueremo a dare il nostro contributo in tutte le sedi utili, sia a livello nazionale sia a livello regionale. Abbiamo ribadito l’urgenza di realizzare i lavori al più presto, con un’attenzione peculiare ai comuni medio-piccoli e alle aree svantaggiate. Serve un cambio di rotta, non possiamo permetterci ulteriori disagi e ritardi”.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.