Lo stile e l’unicità dell’alta sartoria maschile tornano alle origini, ma guardano al futuro, sabato 17 luglio 2021, con la sfilata “Moda Uomo a Sanremo” organizzata nella cornice di Piazza Borea D’Olmo, davanti al Teatro Ariston di Sanremo da Confartigianato Imprese in collaborazione con Confartigianato Piemonte e Confartigianato Imperia. Cristiano Gatti, Presidente di Confartigianato Biella e promotore dell’iniziativa ha partecipato ai lavori di coordinamento del Comitato organizzatore dell’evento e sarà il conduttore della sfilata. La kermesse vedrà sfilare le creazioni realizzate da 11 imprese artigiane provenienti da tutta Italia, di cui 3 sono Piemontesi: Sartoria Perrera (NO), Lino Spina (BI) e Franco Ferraro (VC). L’evento vuole rievocare e rendere omaggio allo storico Festival dedicato ai capi sartoriali di linea maschile la cui prima edizione si è tenuta proprio a Sanremo nel 1952 ed è stata, per quasi un trentennio, il palcoscenico d’elite della moda uomo alto di gamma.
Al défilé, la cui chiusura sarà riservata ad alcuni modelli di Carlo Pignatelli, sfileranno le più belle produzioni dei Maestri Sartori, provenienti da tutta Italia: Carlo Donati, Silvano Stevanella, Perrera, Franco Ferraro, Callisto, Lino Spina, Latorre, Italiano, Franco Puppato, Franco Bassi ed Emanuele Maffeis. Confartigianato Imprese vuole restituire lustro ad un settore che per anni ha continuato ad eccellere, pur senza la luce dei riflettori, valorizzandone lo straordinario esempio del ‘su misura’ e del “sartoriale” che devono assolutamente rappresentare la risposta italiana all’omologazione delle produzioni in serie, esasperate nella distribuzione e nella commercializzazione durante la pandemia, compito di Confartigianato è essere più che mai elemento essenziale di sensibilizzazione per il rilancio e lo sviluppo dell’alta sartoria maschile, per troppi anni dimenticata e restituirle, finalmente, il giusto spazio.
La voglia di ricominciare dei nostri stilisti artigiani, di riaprire i laboratori e riprendere a creare è tanta, così come tanta è la volontà di riavviare gli atelier, riaccendere le cucitrici, organizzare sfilate, lavorare per le cerimonie, riconquistare i mercati, nazionali e internazionali. E l’adesione di tre artigiani piemontesi, le cui creazioni di capi sartoriali maschili sfileranno nella splendida cornice di Piazza Borea D’Olmo di Sanremo, è la conferma che la loro creatività non si è smarrita in questo lungo periodo di quiescenza forzata. Segno che l’artigianalità, in equilibrio tra passato e futuro, la creazione manuale, il pezzo unico confezionato a regola d’arte, sono valori etici ed estetici che sopravvivono alle burrasche esterne, perché sono l’espressione del dna del Made in Italy.
Il programma della giornata, ricco ed all’insegna della celebrazione delle produzioni tailor made, sarà aperto dalla conferenza stampa di presentazione che si svolgerà presso il Teatro del Casinò e dall’inaugurazione della mostra dedicata ai Maestri Sartori “Festival della Moda Maschile 1952-1990 – La Grande Bellezza dei Maestri Sartori” visitabile presso il Casino di Sanremo fino al 17 Agosto e promossa dal Casinò di Sanremo, Confartigianato Imprese, il Comune di Sanremo, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, la collaborazione degli Annali della Moda del 900, del periodico Arbiter e dei “sartori e drappieri” che esaltarono ed esaltano il Made in Italy tra cui: Attolini, Gallo, Litrico, Drago, Fondazione Zegna e Piacenza 1733. In contemporanea, sulla scalinata del Casinò, si svolgerà lo shooting fotografico con i venti modelli che sfileranno al défilé serale.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/7. Un agosto a pieno ritmo, tra tuffi, lezioni di karate e le leggende greche e scandinave 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL CALCIO MERCATO BIELLESE. Vigliano: dalla Pro Vercelli, ecco l’esterno difensivo Edoardo Barazzotto 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_RITORNA IL CALCIO BIELLESE. Cossato: disputata la prima amichevole, lo Stresa vince di misura 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Rosazza: nel “Borgo dei desideri”, le straordinarie opere di Silvio Ballottari 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. Campiglia: domani, la “Passeggiata con l’autore” si trasferisce e parla del “Ferragosto” 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “FotoClub”: fino al 31 agosto, nell’atrio dell’Ospedale, la mostra collettiva ‘Strada Facendo’ 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. “Bolle di Malto”: iniziato il conto alla rovescia. In piazza Martiri ci sarà anche Joe Bastianich 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Covid: il centro vaccinale e quello per i tamponi, resteranno chiusi fino a martedì 16 agosto 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Chiunque rompe con Letta diventa fascista. E’ proprio un ometto insulso…” 13 agosto 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Ci vuole il coraggio di rompere con la politica di guerra anglo-americana” 13 agosto 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.740)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.314)
- CULTURA (6.637)
- Arte (611)
- Cinema (124)
- Spettacoli (623)
- Tempo libero (3.408)
- Tradizioni (2.204)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.941)
- SPORT (5.009)
- TERRITORIO (22.944)
- Biella (15.328)
- Circondario (10.262)
- Cossatese (8.689)
- Cossato (8.540)
- Elvo e Bessa (9.050)
- Lago e basso biellese (8.892)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.990)
- Valle Cervo (8.892)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.