Dopo l’enorme successo dello spettacolo di Mambo Forrò, I segreti della corona, con il tutto esaurito per il 5 e 6 giugno a Miagliano, la compagnia Storie di Piazza inaugura con il progetto Storie Biellesi 2021 la stagione con più di 20 spettacoli sparsi per il territorio Biellese. Domenica 13 giugno 2021 a La Trappa di Sordevolo si parte con il primo Mercato: Il Mercato della Valle Elvo, grazie al contributo di CR Biella e Rete Museale Biellese, al patrocinio di ATL, Provincia di Biella e la collaborazione di altre realtà.
Il successo del Mercato del Rinascimento dell’anno scorso ha spinto l’associazione ad approfondire questa formula narrativa e a lavorare sul concetto di Mercato che, con un volo di 400 anni, è stato portato in un’epoca più vicina al nostro sentire, in questo caso il 900, e precisamente il dopoguerra, ovvero la ricostruzione: una ricostruzione che ha parecchie assonanze con il periodo storico attuale.
L’idea dei Mercati apre possibilità espressive molto interessanti, permette il recupero di antiche tradizioni e una narrazione inedita rispetto ai nostri prodotti locali come i salumi, i formaggi, le farine o le diverse eccellenze artigianali presenti sul nostro territorio. La riflessione sull’efficacia di questa formula teatrale che coniuga diversi fattori: teatro all’aperto, storytelling, improvvisazione, coinvolgimento del pubblico, distanziamento dettato dal periodo, conoscenza dei prodotti locali, personalizzazioni ad hoc, ci ha permesso di elaborare modalità di spettacolo innovative in cui il teatro, la musica e altre arti si alterneranno sul palcoscenico naturale offerto dai diversi siti museali in cui opereremo.
Il nostro Mercato del 2021 toccherà 9 siti museali, mentre sugli altri 8 si lavorerà su idee narrative differenti. L’associazione da sempre “cuce abiti su misura” ovvero elabora percorsi artistici che partano da esigenze precise della comunità e che possano attrarre fruitori locali ma anche esterni. I prodotti creativi hanno un’elevata qualità artistica grazie al fatto che la compagnia è formata da professionisti del settore inoltre, essendo diventata APS, ha sdoganato la presenza di bravissimi attori volontari che arrivano da altre compagnie locali, come i Nuovi Camminanti di Anna Bruni, che meritano una costante citazione per l’importante lavoro svolto. La Trappa incontreremo soprattutto il mercato alimentare, per celebrare artisticamente Slow Food Travel Montagne Biellesi che con le sue 54 strutture produttive, ristorative e ricettive quest’anno permetterà una fruizione del territorio diversa grazie al progetto vinto dalla Rete Museale Biellese con il bando Viva di Compagnia di San Paolo.
Seguiremo le vicende dei Cerruti, famiglia di salumai locali madre, figlio e nuora che vendono in trio con le loro dinamiche famigliari; le bellezze della burrosa formaggiaia, corteggiata da tutti e protetta dalla zia Ebe, formaggiaia che davvero girava nelle nostre valli; ascolteremo le storie di mare dell’acciugaio, o quelle di fame del venditore di granaglie, ma non mancherà la musica delle girovaghe cantanti che, dopo la Guerra, perduto tutto sotto un bombardamento, ripartono da zero per poter tornare a vivere e a sorridere grazie alla loro arte, che verrà donata a tutti coloro che amano i sogni. Offerta libera.
Con Erika Borroz, Cristina Colonna, Alberto Fante, Noemi Garbo, Francesco Logoteta, Maurizia Mosca, Salvo Montalto, Francesca Natale, Lavinia Pizzo, Monica Rubin Barazza, Luisa Trompetto. Costumi Laura Rossi. Scene e oggetti di scena Franco Marassi. Testi di Renato D’Urtica e Manuela Tamietti. Regia di Manuela Tamietti. Musiche Noemi Garbo e Lavinia Pizzo. Obbligo di prenotazione al n° 349 326 9048 (anche whatsapp). E’ possibile prenotare il pranzo allo stesso numero. Si consigliano calzature comode. Gli spettacoli avverranno nel rispetto delle norme vigenti www.storiedipiazza.it info@storiedipiazza.it.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Muzzano: grande successo, per la ‘Buseca’ e la ‘Vianda’ preparate alla “Festa ‘d Margun” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL COSSATESE. Cossato: domani sera, Consiglio comunale in seduta. Si parlerà dell’occupazione degli spazi pubblici 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/2. Gaglianico: Sabato 11, all’Auditorium comunale, il concerto “Four & Friend” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO/1. Gaglianico: il Comune organizza una bella rassegna dedicata al cinema “fatto” dai gaglianichesi 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: venerdì 10 conferenza sulla “Psicogenealogia” con la dottoressa Cristina Fara 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Firmato il protocollo d’intesa con l’Unione degli Istriani, per promuovere la conoscenza dei drammi delle Foibe 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/2. Il Tavolo della Tratta: “Basta con la schiavitù degli stranieri nel nostro Territorio” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA PROVINCIA DI BIELLA/1. Ramella Pralungo, ad Alpignano per il primo “Anci Piemonte Incontra” del 2023 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Gallo, Pd: “Azienda Zero: nuove funzioni senza un disegno complessivo, mentre la sanità cola a picco” 7 febbraio 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. “Cultura della Legalità”: gli studenti della scuola media di Tollegno, a lezione dal personale di Biella 7 febbraio 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (25.432)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.482)
- CULTURA (7.250)
- Arte (657)
- Cinema (128)
- Spettacoli (690)
- Tempo libero (3.929)
- Tradizioni (2.454)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (20.383)
- SPORT (5.295)
- TERRITORIO (24.642)
- Biella (16.552)
- Circondario (11.300)
- Cossatese (9.652)
- Cossato (9.485)
- Elvo e Bessa (10.100)
- Lago e basso biellese (9.910)
- Mosso, Triverese, Sessera (9.966)
- Valle Cervo (9.933)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.