BI24_2010/20_DA “BIELLA CRESCE”. Due corsi online gratuiti con Rodolfo Cavaliere sull’apprendimento, finanziati dalla Fondazione CRB

Biella Cresce lancia due corsi online gratuiti sull’apprendimento finanziati dalla Fondazione CRB. Si intitolano “12 cose da fare per aiutare a imparare” e “10 cose da fare per imparare la matematica”. Sono pensati per mostrare le basi della psicologia dell’apprendimento e come applicarla concretamente. Negli ultimi decenni (e in alcuni casi negli ultimi anni) la scienza ha fatto enormi passi avanti nel capire quali sono le condizioni ideali per apprendere. Per questo Biella Cresce, grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ha prodotto due corsi online per diffondere le conoscenze più aggiornate sulla psicologia dell’apprendimento e su come applicarla nella vita quotidiana. I corsi si rivolgono a educatori, insegnanti, genitori, allenatori e, in generale, a tutti gli adulti che vogliono essere al fianco dei bambini nella loro crescita.
L’accesso ai corsi è gratuito fino al 31 agosto 2021, in seguito saranno a disposizione dei soli soci di Biella Cresce. Il primo corso, già disponibile, si intitola “12 cose da fare per aiutare a imparare” e copre le basi della psicologia dell’apprendimento. La prima cosa da fare è considerare gli errori come alleati: l’errore, infatti, è una parte integrante del processo di apprendimento, tanto che il cervello genera nuove sinapsi proprio mentre si sbaglia. Nel corso vengono trattati poi altri temi: come suscitare emozioni positive, come calibrare la difficoltà delle attività, come riconoscere e gestire i disturbi dell’apprendimento e molto altro.
Informazioni e iscrizioni gratuite su biellacresce.it/aiutare-a-imparare. Il secondo corso, in arrivo da metà maggio, si intitola “10 cose da fare per imparare la matematica” e si occupa più nello specifico della psicologia dell’apprendimento della matematica. La prima cosa da fare è coltivare un buon rapporto con la matematica anche da parte degli adulti: riscoprire la bellezza e il divertimento nel fare conti e risolvere problemi è essenziale per trasmettere passione e far sì che anche i bambini siano a proprio agio. Il corso prosegue toccando diversi argomenti: dall’importanza dell’uso delle dita per contare alla centralità del calcolo a mente (che non deve essere trascurato dopo l’introduzione dei calcoli scritti), fino alla gestione delle difficoltà di apprendimento e molto altro.
Informazioni e iscrizioni gratuite, a partire dal 15 maggio, su biellacresce.it/imparare-la-matematica. Il docente di entrambi i corsi è il cofondatore di Biella Cresce Rodolfo Cavaliere. Tutor dell’apprendimento, formatore, consulente e learning coach, il suo lavoro è aiutare le persone e le aziende a essere felici mentre imparano cose nuove, ampliando in questo modo la loro intelligenza o il capitale umano a disposizione dell’impresa. Ha completato il corso in “Psicologia dell’apprendimento della matematica” di III livello ed è un esperto formatore in apprendimento, intelligenza matematica e motoria.
Biella Cresce è sostenuta anche da un gruppo di sponsor guidato da Reda, bonprix e Vitale Barberis Canonico. Opera in collaborazione con Città Studi e in convenzione con Polo Apprendimento.

I commenti sono chiusi.