La zona rossa, verso cui sta scivolando tutta la Regione Piemonte, prevede la sospensione di tutte le attività considerate non essenziali. Tra le attività non essenziali vengono incluse anche quelle legate al benessere (acconciatori ed estetiste), già pesantemente penalizzate dal primo lockdown, in quanto sono state le prime a chiudere e le ultime a riaprire. Ma c’è di più. Le imprese che offrono servizi alla persona svolgono un’attività fondamentale per il benessere psicofisico delle loro clienti, andando ad incidere non solo sugli aspetti estetici ma anche su quelli fisici e psicologici.
“Fermo restando che la salute è per tutti noi la priorità fondamentale e va salvaguardata senza se e senza ma – sottolinea Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – precisiamo che le imprese che operano nel comparto dei servizi alla persona si sono attrezzate al meglio per garantire la massima sicurezza per i clienti, programmando le sedute e osservando tutti i protocolli igienico sanitari. Voglio inoltre sottolineare che questo settore è particolarmente importante in quanto contribuisce a ristabilire il benessere psicofisico delle persone. Auspichiamo quindi che il Presidente Cirio possa ascoltare la nostra voce e che consideri le attività legate al benessere come essenziali e pertanto si faccia portavoce con il Governo affinché ne vengano autorizzare le aperture in zona rossa.
Dagli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato, in questi settori in Piemonte si registrano imprese artigiane del settore benessere 12.449 tra acconciatori ed estetiste, per un totale di circa 22mila addetti. La maggioranza dei quali rappresentati da donne. “Si tratta – sottolineano Stefania Baiolini, Presidente Nazionale estetisti di Confartigianato Imprese e Enrico Frea, Presidente Regionale del settore acconciature di Confartigianato Imprese Piemonte – di un provvedimento ingiustificato nei confronti delle imprese del benessere che in questi mesi hanno applicato con la massima diligenza le linee guida dettate dalle autorità sanitarie e dal Governo, intensificando le già rigide misure previste dal settore sul piano igienico-sanitario, e si sono riorganizzate per garantire la massima tutela della salute degli imprenditori, dei loro collaboratori e dei clienti. La sospensione delle nostre attività svolte in sicurezza finirà per innescare l’impennata dell’offerta di prestazioni da parte di operatori abusivi che rappresentano il vero pericolo per la salute dei cittadini, oltre che danneggiare ulteriormente sul piano economico le aziende in regola. Senza considerare che, a fronte di ulteriori misure restrittive, gli imprenditori non possono attualmente contare su alcuna certezza per quanto riguarda gli interventi di ristoro. Questa nuova chiusura non riusciamo a sopportarla, ed un terzo delle nostre attività chiuderà definitivamente i battenti”.
A questo proposito, Confartigianato Imprese fa rilevare che, nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, per l’effetto combinato di mancati ricavi a causa della chiusura e della concorrenza dell’abusivismo, le imprese di acconciatura e di estetica hanno registrato una perdita economica di 1.078 milioni di euro, pari al 18,1% del fatturato annuo. “Siamo stanche di vedere che il nostro ruolo di donne, imprenditrici e professioniste viene sempre ritenuto secondario – conclude Baiolini – con sacrificio e abnegazione ci siamo impegnati a costruire le nostre imprese, ora non riusciamo più economicamente a sostenere le nostre attività.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
YOUNAS EXPRESS
VIOLA UFFICIO
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
007ETTER
SECONDAMANIA
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: accordo tra comune e Polizia di stato, per condividere le immagini della videosorveglianza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/2. Valdilana: 100 composter domestici per sfalci e residui verdi, a disposizione della cittadinanza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/1. Valdilana: Ponzone in queste ore piange l’improvvisa scomparsa di Marco Calabrese, 33 anni 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Matteo Salvini, Lega: “Tuteliamo la pesca sportiva e professionale: niente stop alle immissioni di coregoni e trote” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. I consiglieri di Forza Italia: “Il gioco d’azzardo? In questo momento le priorità sono vaccini e lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cerutti e Leone, Lega: “La nostra legge sul gioco legale, vuole tutelare innanzitutto il lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Usare AstraZeneca è un grave errore: gli eventi di trombosi non vanno sottovalutati” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Il ministro degli Esteri cinese all’offensiva diplomatica nel Sud-Ovest asiatico” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: ieri, al “PalaGiletti” di Ponzone, sei medici di famiglia hanno vaccinato contro il covid 15 aprile 2021
- BI24_2010/20_DAI CARABINIERI. Biella: arresto 32enne rumeno. Era stato lui, alcune settimane fa, a rubare in un alloggio di via Repubblica 15 aprile 2021
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (20)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.767)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (2.845)
- CULTURA (5.687)
- Arte (424)
- Cinema (118)
- Spettacoli (507)
- Tempo libero (2.748)
- Tradizioni (1.886)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.469)
- SPORT (4.525)
- TERRITORIO (18.964)
- Biella (11.830)
- Circondario (7.426)
- Cossatese (5.901)
- Cossato (5.755)
- Elvo e Bessa (6.200)
- Lago e basso biellese (6.150)
- Mosso, Triverese, Sessera (6.214)
- Valle Cervo (6.057)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)