L’amministrazione Corradino avvia ufficialmente il piano di rilancio e di restyling del centro storico cittadino. Che prevederà, come intervento del 1° lotto, il completo rifacimento di piazza Vittorio Veneto, all’imbocco di via Italia. La presentazione dell’intervento, destinato a essere approvato con un atto di indirizzo durante la prossima giunta di lunedì, si è svolta stamane nella sala multimediale di palazzo Pella, nel corso di una conferenza aperta alla stampa. Assieme al sindaco Claudio Corradino e all’assessore ai Lavori pubblici Davide Zappalà ha voluto presenziare compatta tutta la giunta. Con l’atto di indirizzo previsto per lunedì si avvia la progettazione del 1° lotto, che prevede un intervento di 700 mila euro, somme che verranno captate attraverso il Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale. L’obiettivo è quello di avviare i cantieri del 1° lotto a partire dai primi mesi del prossimo anno (2022).
Il progetto trasformerà piazza Vittorio Veneto, tutta l’area davanti ai portici ex Standa, in una zona esclusivamente pedonale. All’interno della somma di 700 mila euro sono previsti 93 mila euro per l’introduzione di un nuovo arredo urbano, con nuova illuminazione pubblica smart di ultima generazione, nuove panchine, passaggi pedonali e una moderna fontana a raso terra. A livello di cantiere il progetto prevede la rimozione di tutto il marciapiede lungo il perimetro dei giardini Zumaglini, il ricollocamento delle piante esterne, il rifacimento della pavimentazione con i ciottoli che lo scorso anno sono stati sostituiti dalle vie Lamarmora e Pietro Micca. Migliorie saranno apportate anche nella zona della fontana Fons Vitae con l’obiettivo di dare una nuova identità e rilanciare il commercio dell’asse.
Il progetto prevederà delle modifiche logistiche. Le zone di stazionamento dei bus che oggi sono posizionate lungo i portici di piazza Vittorio Veneto verranno sostituite con nuove pensiline e fermate lungo la via Lamarmora e ci sarà una nuova area dedicata ai taxi nelle immediate vicinanze degli uffici dell’Atl (Azienda turistica locale). Inoltre verrà implementato alla stazione dei treni Biella-San Paolo l’area di interscambio di tutte le linee dei bus Atap, con un polo di riferimento alla stazione per le coincidenze come già avviene nella maggior parte delle città italiane. Spiega il sindaco Claudio Corradino: “Oltre a dover risolvere i tanti problemi che abbiamo ricevuto in eredità, oggi annunciamo l’avvio del progetto e della nostra visione di città. Una città moderna, smart, con la valorizzazione delle aree storiche e il rilancio del commercio. Partiamo dal progetto di piazza Vittorio Veneto per un restyling che riguarderà tutto il centro storico. Assieme alle giunta stiamo valutando una serie di ipotesi che riguardano il futuro di via Italia, che dovrà andare di pari passo con la partenza del progetto Biella Green Deal”.
Aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Davide Zappalà: “Annunciamo la prima di una serie di azioni che dovranno servire per il rilancio della Città di Biella. Abbiamo sempre detto che il nostro mandato punta molto sul rilancio del centro storico e partiamo dal dare una nuova identità a piazza Vittorio Veneto che si trasformerà in un nuovo punto di ritrovo per i cittadini. Oltre ai portici, che sono già un’opportunità di socializzazione, introdurremo un’area pedonale moderna. L’intervento del primo lotto sarà finanziato attraverso il bando, nei prossimi giorni inoltreremo i progetti per l’accesso al fondo. Crediamo che ci sarà un miglioramento anche per i mezzi pubblici, perché si sta studiando un potenziamento dell’interscambio alla stazione dei treni e dopo un confronto con i taxisti abbiamo anche con loro trovato una soluzione migliorativa”.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_SPECIALE “DIVERTISTUDIO”/2. Ancora una grande settimana, tra magia, cacce al tesoro e la visita alla bellissima Rosazza 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Miagliano: domani, con “Storie di Piazza”, andrà in scena un Amleto… sensoriale 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/2. Mongrando, ordinanza del sindaco Filoni: “Non sprecate l’acqua, usatela in modo corretto” 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO/1. Sordevolo: oltre alla “Passione”, ecco la doppia mostra di Bruno Beccaro e Massimo Premoli 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/2. “NuovaMente”: giovedì 30, si parlerà di iniziazioni, luce ed ombra con Corinna Zaffarana 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/1. Il due luglio “BiYoung” torna in pista all’Oasi Zegna con “45° Nord – Biella Mountain Fest” 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALL’OSPEDALE. Giornata internazionale contro la droga, 26 giugno: le risposte nel Biellese da parte dell’Asl 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE. Dago, Lega: “Approvato l’inserimento della Valsesia nella Strategia nazionale delle Aree Interne” 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Benvenuto, Lega: “Calcio Balilla salvi grazie al nostro partito. Stop a verifiche e sanzioni” 25 giugno 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Ma l’inghilterra vuole fare entrare l’Ucraina nella Unione Europea o nel Commonwealth?” 25 giugno 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.334)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.264)
- CULTURA (6.521)
- Arte (595)
- Cinema (122)
- Spettacoli (601)
- Tempo libero (3.322)
- Tradizioni (2.171)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.579)
- SPORT (4.962)
- TERRITORIO (22.537)
- Biella (14.996)
- Circondario (9.982)
- Cossatese (8.424)
- Cossato (8.276)
- Elvo e Bessa (8.767)
- Lago e basso biellese (8.629)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.724)
- Valle Cervo (8.608)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.