_ACLI Piemonte, AIPEC – Associazione italiana imprenditori per un’economia di comunione, ARCI Piemonte, ANFN – Assoc. Nazionale Famiglie Numerose – Piemonte, AUSER Piemonte, Avviso Pubblico, Azione Cattolica Piemonte e VdA, Commissione regionale Pastorale sociale e del lavoro Piemonte e VdA, Comunità Cenacolo, Comunità di Sant’Egidio Piemonte, Comunità Papa Giovanni XXIII, Forum delle Associazioni Familiari del Piemonte, Giuseppini del Murialdo, Gruppo Abele, Libera Piemonte, Movimento dei Focolari, Movimento Slotmob, Progetto Mondo MLAL, Salesiani di Piemonte e VdA, SERMIG, Società San Vincenzo De Paoli Piemonte e VdA
Appello alla Regione Piemonte. Non rispondiamo alla pandemia riproponendo le slot machines! Associazioni della società civile chiedono insieme che non venga abrogata la legge, approvata nel 2016 all’unanimità, che sta combattendo con successo la dipendenza dall’azzardo. Siamo all’avanguardia in Italia, non si torni indietro. Alla politica si chiede di trovare risposte nuove alle ricadute occupazionali. Come confermano gli stessi dati regionali, forniti di recente dall’Istituto regionale di statistica IRES e dall’Osservatorio sulle dipendenze, la legge n.9 del 2016, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale, è stata un traguardo di civiltà che ha posto il Piemonte all’avanguardia nell’attenzione alle persone e alle famiglie più fragili e ne ha fatto un esempio per le altre Regioni.
Come società civile avevamo ripetutamente sollecitato e attivamente operato perché si arrivasse a tale provvedimento. Ora si registra che in Piemonte in soli tre anni (2016-2019, prima quindi delle chiusure per Covid) i pazienti in carico ai Servizi Sanitari sono diminuiti del 20% e i giocatori a rischio sono divenuti in proporzione la metà di quelli del resto d’Italia. Ciò naturalmente insieme ad una forte riduzione dei volumi di denaro investito. Nello stesso tempo l’incremento del gioco on line è stato inferiore a quello registrato nelle altre Regioni. Ora in Consiglio Regionale si sta concludendo un iter che dovrebbe portare all’abrogazione di tale legge. La proposta in discussione nelle apposite commissioni propone il dimezzamento delle distanze dai luoghi sensibili, e che non vengano più considerati tali le banche, i punti bancomat e i luoghi di aggregazione sociale.
Facciamo appello al Presidente Cirio e a tutta l’Assemblea Regionale: non possiamo rispondere ai danni della pandemia riportando nei centri abitati le slot machines. Non possiamo riavvicinare tali risposte alle fragilità che questi lunghi mesi hanno fortemente accresciuto. Siamo consapevoli delle ricadute occupazionali conseguenti all’applicazione dell’attuale legge, ma chiediamo che si cerchino soluzioni virtuose, in linea con l’art. 41 della Costituzione, dove si ribadisce che la libera iniziativa privata «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana».
Il disastro della pandemia invoca un forte cambiamento nel campo delle scelte economiche, e come tutti sappiamo sono state messe a disposizione ingenti risorse per le necessarie scelte di sostegno e di riconversione produttiva, per un’economia più attenta alle persone. Dal buio di questo tempo difficile non possiamo uscire tornando indietro.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Arte e cultura: domani, ultimo giorno utile per gustarsi le opere di “Selvatica – Arte e Natura in Festival” 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO. Le immagini dell’attività quotidiana, per il bilancio sociale 2020 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL PERSONAGGIO. Gilberto Pichetto viceministro al Mise: finalmente un “vero” rappresentante del Biellese al Governo 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALSESSERA. Da Roma 500.000 euro di aiuti per le attività. Creato un coordinamento per spartirli in maniera giusta 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL PERSONAGGIO. Stefano Leardi, direttore degli Archivi di Stato di Biella, è il miglior dipendente ministeriale del 2020 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SANGUE AL CASTELLO DI CERRETO. Nominato il professionista che dovrà effettuare l’autopsia sul corpo di Eugen Bejan 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. Stecco, Lega: “Vaccino, informazioni corrette: scienza e conoscenza insieme per vincere” 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_L’ANNIVERSARIO. La “Fila” prepara una collezione speciale, per raccontare i suoi 110 anni di leggenda sportiva 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Cristina Patelli, Lega: “Il nostro emendamento al ‘Milleproroghe’ che può salvare le Funivie di Oropa” 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “In Italia, invece che ad acquistare vaccini continuiamo a pensare ai migranti…” 25 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.341)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.772)
- CULTURA (5.651)
- Arte (418)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.737)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.078)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.537)
- Biella (11.445)
- Circondario (7.077)
- Cossatese (5.559)
- Cossato (5.414)
- Elvo e Bessa (5.852)
- Lago e basso biellese (5.810)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.870)
- Valle Cervo (5.713)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)