La sede del Municipio di Biella festeggia due anniversari storici. Questa domenica, 14 febbraio, ricorre il 99° anniversario da quando nel 1922 il Consiglio comunale di Biella decise, attraverso l’approvazione di una delibera, di acquistare Palazzo Oropa dall’Amministrazione del Santuario per la somma di un milione e seicentomila lire. Ma soprattutto quest’anno ricorre il 150° anniversario (1871) di ubicazione della casa comunale nel medesimo edificio di via Battistero, che per i primi 50 anni fu utilizzato dall’amministrazione pubblica pagando un affitto.
A ricordare i due avvenimenti è la preziosa raccolta storica “Il Comune di Biella – Origine, sedi, simboli araldici” stampata in tipografia nell’aprile del 2003 grazie al preziosissimo lavoro di raccolta testi a cura di Mario Coda, grande appassionato di storia locale, già consigliere comunale di Biella, e storico referente della biblioteca del Santuario di Oropa.
Palazzo Oropa, racconta la storia, fu ultimato nel 1874 ma già dall’autunno del 1871 iniziò il trasloco per spostare uffici amministrativi e sede istituzionale. Il palazzo divenne di proprietà del Comune di Biella solo nel 1922, quando l’amministrazione guidata dal sindaco Virgilio Luisetti lo acquistò dall’amministrazione di Oropa. Dalla storica vendita restarono però escluse due stanze del secondo piano, nelle quali il Santuario volle mantenere i suoi uffici in città. Fu il podestà Giuseppe Serralunga, nel 1937, a farsi cedere anche queste per la somma di venticinquemila lire.
Il Comune, quando ancora non aveva una sede propria, tenne le sue riunioni nella chiesa di San Giacomo al Piazzo e questo durò fino al 1298 quando entrò in funzione il palazzo di piazza Cisterna, vera sede storica del Comune di Biella per ben cinque secoli. Per brevi periodi fu sede del Comune anche l’Oratorio dei Padri Filippini e per une ventina d’anni un edificio di piazza nuova del Borgo (oggi piazza Fiume).
Per celebrare i due significativi anniversari domenica la Città di Biella pubblicherà sul suo sito istituzionale e sui profili social con l’hashtag #PalazzoOropaDAY delle fotografie di alcuni simboli presenti a Palazzo Oropa utilizzando quale fonte storica il materiale presente nelle pubblicazioni “Biella nei Secoli” e “Il Comune di Biella – Origine, sedi, simboli araldici” a cura di Mario Coda. Tutte le immagini saranno accompagnate da un logo appositamente creato per l’occasione. L’amministrazione invita altresì tutti i biellesi, amministratori pubblici, dipendenti comunali, semplici cittadini, a pubblicare nella giornata di domenica sui propri profili eventuali foto ricordo scattate nella sede del Municipio con l’hashtag #PalazzoOropaDAY per rendere onore a questo momento storico.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. Preioni e Stecco, Lega: “Impegno mantenuto: priorità alla vaccinazione dei disabili” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Il viceministro Pichetto dopo il giuramento: “Dal Mise, tutto l’impegno per contrastare la crisi per il covid” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “I bonifici ‘cashback’ sono una vergogna che dovrebbe cessare immediatamente…” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Il rover della Nasa ‘Perseverance’ ha iniziato la ricerca della vita su Marte” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Mongrando: Naija e Othman sono diventati cittadini italiani a tutti gli effetti. Gli auguri della comunità 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DAL FONDO EDO TEMPIA. Il Piemonte ritorna in zona arancione: rinviato il corso di nordic walking con Fiorella Garizzo 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/3. Renato Iannì: “Una donna ‘incorniciata’ nel quadro del suo lavoro quotidiano…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/2. I colleghi: “Quell’ultimo esame di Stato e tu, lucida e caparbia oltre il dolore…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/1. Andorno: tra poco meno di un’ora, l’ultimo saluto alla storica Prof di matematica 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. Gli acconciatori: “Chiudere parrucchieri e barbieri in caso di zona rossa? Sarebbe incomprensibile” 2 marzo 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.389)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.787)
- CULTURA (5.653)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.739)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.120)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.585)
- Biella (11.490)
- Circondario (7.120)
- Cossatese (5.603)
- Cossato (5.457)
- Elvo e Bessa (5.897)
- Lago e basso biellese (5.853)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.913)
- Valle Cervo (5.758)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)