_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
Possiamo solo sperare che il proposito di fare del 2021 l’anno di nascita del “Grande Reset” malthusiano, promosso dal duo infernale Klaus Schwab-Charles Windsor, si risolva alla Totò e Peppino e non alla Goering-Goebbels. Ma ora dipende solo da una opposizione popolare. In articoli e interviste concesse a fine anno, i due complici si sono detti soddisfatti dei progressi ottenuti nel 2020 e della svolta strategica positiva (dal loro punto di vista) rappresentata da una Presidenza Biden negli Stati Uniti. In un articolo pubblicato su Projec Syndicate il 1° gennaio, Schwab, capo del World Economic Forum, ha introdotto il concetto di “Metrica del Capitalismo degli Stakeholder”, che dovrebbe sostituire il neoliberismo. Infatti, il modello economico neoliberista si è rivelato un tale fallimento che persino Schwab e i suoi sodali non possono più negarlo.
Egli scrive: “La pandemia ci ha ricordato che non possiamo solamente mirare a più PIL e più profitti, con il preconcetto che massimizzare questi due indicatori porti automaticamente al benessere della società. Una nuova attenzione alla sanità pubblica, alle emissioni zero e all’arrivo della Metrica del Capitalismo degli Stakeholder assicurerà che il 2021 sarà un nuovo ‘Anno Zero'”, con ciò presumibilmente intendendo una nuova partenza verso un mondo a emissioni zero. Osservando che “il Covid19 ha dato il colpo finale [al neoliberismo], era chiaro da due decenni che il modello postbellico non era più sostenibile, ecologicamente e socialmente (a causa degli altissimi livelli di disuguaglianza)”.
Quando l’uomo di Davos parla di disuguaglianze è lecito più di un sospetto. Questa retorica socialisteggiante nasconde la più radicale politica di deindustrializzazione mai concepita, una politica che produrrebbe schiere di poveri e ineguaglianze senza precedenti. Lo stakeholder principale nella Metrica proposta da Schwab è il “pianeta”, che egli e Carlo d’Inghilterra, Mark Carney e altri sostengono di voler salvare.Con i governi dell’UE già imbarcati nel Green Deal della von der Leyen ed in trepidante attesa di una amministrazione Biden che sosterrà una politica di massicci aiuti pubblici alla “decarbonizzazione dell’economia”, non sorprende che un numero crescente di grandi gruppi industriali siano saltati sul carro del Grande Reset.
Il Principe Carlo lo ha messo in evidenza nel corso di un’intervista radiofonica concessa a Margaret Atwood della BBC il 29 dicembre. Charles si è rallegrato del “completo cambiamento di approccio” di imprese e investitori avvenuto nel 2020, commentando che il settore privato avrebbe contribuito a danneggiare l’ambiente per decenni, ma “ora è parte necessaria e critica della soluzione”.Quindi, l’erede al trono d’Inghilterra si è esibito in una delle sue note stravaganze. “È ora”, ha detto, “che prestiamo più attenzione alla saggezza delle comunità indigene e delle Prime Nazioni [politicamente corretto per bande indiane] nel mondo. Possiamo imparare così tanto da loro su come ripristinare l’equilibrio e riscoprire il senso del sacro, perché… Madre Natura ci sostiene”. Lui sì che se ne intende: la monarchia britannica e la casata dei Windsor in particolare costruirono le proprie fortune sullo sfruttamento dei popoli indigeni, mantenendoli in povertà, nell’ignoranza e nel sottosviluppo per poterli meglio sfruttare. Madre Natura c’entra poco con questo.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. L’appello al Governo: “I lavoratori devono ristorarsi con pasti adeguati anche in zona arancione” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_IL GIRO D’ITALIA TORNA A BIELLA. Al via la macchina organizzativa, costituiti il Comitato d’Onore e il Comitato Organizzatore locale 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. I deputati leghisti: “Infrastrutture: intervento sul codice appalti per proseguire sul solco del Modello Genova” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Il gruppo consiliare della Lega: “Polizia locale più efficiente, con i nuovi mezzi che saranno acquistati” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/4. Rossi e Gallo, Pd: “Assurda l’esclusione dei pediatri dalla legge sulla medicina di gruppo” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/3. Protopapa e Leone, Lega: “Anche in Piemonte impiego dei cacciatori abilitati nel controllo faunistico” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Gallo e Rossi, Pd: “Vogliamo certezze sia sul trasporto pubblico che sulla medicina territoriale…” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Stecco, Cane e Preioni, Lega: “Dieci milioni di euro di investimenti per la medicina territoriale” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE/2. Marina Alberghini: “Ansia, stitichezza, dolori alla schiena: che tristezza la pubblicità in televisione…” 4 marzo 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE/1. Felice Vecchione: “Ora i politici si dicono tutti fautori, della promozione del generale Figliuolo…” 4 marzo 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.407)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.788)
- CULTURA (5.653)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.739)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.137)
- SPORT (4.509)
- TERRITORIO (18.603)
- Biella (11.508)
- Circondario (7.134)
- Cossatese (5.617)
- Cossato (5.471)
- Elvo e Bessa (5.911)
- Lago e basso biellese (5.867)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.927)
- Valle Cervo (5.772)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)