Dopo l’amara sorpresa del DPCM del 3 novembre, che aveva escluso i centri estetici dalle attività di servizi alla persona consentite nelle zone “rosse”, gli estetisti di Confartigianato Imprese Piemonte chiedono che, nell’ambito dei prossimi provvedimenti governativi, non si ripeta lo stesso clamoroso errore, segnalato ripetutamente da Confartigianato e che ancora sta facendo sentire i suoi effetti con la pesante penalizzazione subita dai centri estetici nei tanti giorni “rossi” del periodo natalizio durante il quale ci si dedica con più attenzione alla cura della persona.
“Questa ingiustificata discriminazione – dichiara la Presidente Estetisti di Confartigianato Piemonte, Stefania Baiolini – ci danneggia e ci mortifica. Oltre a colpire economicamente le nostre imprese, mette a rischio la salute dei nostri clienti, bersagliati dalle offerte degli operatori abusivi che, in quanto tali, non subiscono alcuna restrizione. Ritengo profondamente ingiusto il trattamento riservato ad una categoria che ha sempre applicato le regole con la massima diligenza ed ha rispettato, in questo periodo di emergenza sanitaria, tutte le misure previste per offrire ai propri clienti le migliori garanzie di sicurezza”.
Nell’ambito delle attività di servizi alla persona, così come è stata giustamente ritenuta essenziale l’attività di acconciatura, parimenti dovrebbe essere considerata quella di cura del corpo, e Confartigianato ha chiesto di conoscere la ragione che ha motivato la scelta di costringere alla chiusura le imprese di estetica: “Non ci hanno mai fornito spiegazioni – aggiunge Baiolini – esistono dati dai quali emerge un significativo numero di contagi nei nostri centri? Se ci sono, li rendano noti, altrimenti rivedano questa posizione già dal prossimo DPCM”.
Ma anche altre limitazioni hanno colpito tutte le attività del benessere che si sono viste private della possibilità di ricevere i propri clienti residenti in comuni diversi e che hanno dovuto subire le più svariate interpretazioni del locali Organismi di controllo a fronte della chiusura nei week end delle attività nei centri commerciali.
“Non c’è stata chiarezza – sottolinea Enrico Frea, Presidente del settore Acconciatori di Confartigianato Imprese Piemonte – la confusione ingenerata da queste misure ha danneggiato anche gli acconciatori, nonostante la nostra attività fosse rientrata nell’allegato 24 al DPCM del 3 novembre. Noi non siamo esercizi commerciali e pertanto deve essere chiarito che non rientriamo nelle attività soggette a chiusura nell’ambito dei centri commerciali. Così come deve essere reso esplicito che è sempre possibile lo spostamento tra Comuni per raggiungere il proprio acconciatore/estetista di fiducia. Noi non vendiamo merce, i nostri servizi sono personalizzati e fiduciari, non si affida il proprio corpo a chiunque”.
L’appello di Confartigianato Imprese al Governo è dunque quello di accogliere le istanze del settore Benessere ripristinando, nell’ambito dei prossimi provvedimenti, una situazione che consenta alle imprese regolari di operare con serenità, nell’osservanza delle regole a tutela della salute dei cittadini, dell’economia del settore e dello stesso Paese. Dagli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, in questi settori in Piemonte si registrano 12.137 imprese artigiane del settore dei servizi di acconciatura e altri trattamenti estetici, che offrono servizi di acconciatura, manicure, pedicure e trattamenti estetici grazie anche ai circa 22mila addetti.
LA CROISSANTERIA
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAI CARABINIERI/2. Massazza: esce di casa per qualche ora e la ritrova svaligiata dai ladri, che si portano via l’oro 28 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAI CARABINIERI/1. Gaglianico: tentano di rubare una bambola al “Toys Center”, tre giovani rom denunciate 28 gennaio 2021
- BI24_2010/20_PUNTI DI… SVISTA. Delmastro e Pieri: “Da Pompeo una sentenza di morte per il popolo dello Yemen colpito dalle carestie” 28 gennaio 2021
- BI24_2010/20_ANNUNCI LAVORO. “La Fabbrica del Credito”, cerca impiegato/a, con buona esperienza di back e front office 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO/2. Sabato al Teatro Sociale, la presentazione del progetto “Green Deal Biella-City Fashion” 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO/1. Lavori in corso: per due mesi, via Santuario d’Oropa sarà a senso unico alternato 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. Carpenteria Meccanica: il rincaro dei materiali sta incidendo su oltre 9.000 imprese 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_NO AL GIOCO D’AZZARDO. Mongrando e gli altri nove comuni biellesi, che lottano ogni giorno contro la ludopatia 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_L’APPELLO DELLA POLIZIA. Anche le donne biellesi, devono stare attente alla “truffa dello specchietto”. Ecco cos’è 27 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA FORESTALE. Gatto resta intrappolato in una gabbia e muore. I Carabinieri cercano l’autore del vile gesto 27 gennaio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.100)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.719)
- CULTURA (5.614)
- Arte (411)
- Cinema (117)
- Spettacoli (501)
- Tempo libero (2.721)
- Tradizioni (1.856)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (14.875)
- SPORT (4.502)
- TERRITORIO (18.296)
- Biella (11.223)
- Circondario (6.888)
- Cossatese (5.372)
- Cossato (5.228)
- Elvo e Bessa (5.665)
- Lago e basso biellese (5.624)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.683)
- Valle Cervo (5.525)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)