_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
Finora il governo tedesco non ha dato indicazioni di voler riconsiderare l’attuale politica energetica che contempla l’uscita completa dal nucleare entro la fine del 2022 e dal carbone entro il 2035-2038. Il tema è di rilevanza per tutta l’Europa, perché un collasso delle forniture energetiche nella più grande economia continentale avrebbe conseguenze gravi per tutte le nazioni. Altri paesi membri dell’UE sono più cauti a riguardo del proprio futuro industriale. La Francia, ad esempio, esporta energia di fonte nucleare in Germania. Visitando il sito di Framatome a Le Creuzot l’8 dicembre, Emmanuel Macron ha dichiarato: “L’industria nucleare rimarrà la chiave di volta della nostra autonomia strategica. Il nostro futuro energetico ed ecologico dipende dal nucleare; il nostro futuro economico e industriale dipende dal nucleare; e il futuro strategico della Francia dipende dal nucleare”.
Oltre alla Francia, sei paesi dell’Europa orientale (Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia) non rinunciano al nucleare, il che ha costretto la Commissione Europea ad includere con riluttanza l’opzione nucleare tra i target di protezione climatica dei prossimi tre decenni. Nei Paesi Bassi il nucleare è un tema al centro della campagna per le elezioni del 17 marzo, perché il partito di governo VVD propone la costruzione di dieci nuovi reattori. Un caso interessante è quello della Polonia, un paese in larga misura dipendente dal carbone. Il programma energetico fino al 2040 prevede la costruzione di dieci o più reattori che finalmente porterebbero il paese nell’era nucleare.
In quel contesto, un gruppo di scienziati del clima e attivisti politici ha chiesto alla Germania di rivedere la decisione di uscire dal nucleare. La nuova iniziativa, chiamata FOTa4Climate, si è espressa in una lettera aperta all’ambasciata tedesca a Varsavia, che dichiara: “Siamo consapevoli delle discussioni in corso sul ruolo del nucleare nel modello di energia sostenibile a lungo termine e crediamo che esso necessiti di essere corroborato da dati scientifici. Tuttavia, l’abbandono di un’energia low carbon, come il nucleare, prima di uscire completamente dal carbone e dalla lignite, causa a breve termine problemi tecnici e tecnologici molto difficili da superare e conduce alla necessità di usare altri combustibili fossili, in primo luogo il gas naturale. Questo, a sua volta, non offre i risultati attesi nella forma di una rapida ed efficace decarbonizzazione”. Perciò, i firmatari chiedono al governo tedesco di riconsiderare o perlomeno ritardare l’uscita dal nucleare.
LA CROISSANTERIA
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL BASSO BIELLESE. Sandigliano: domani, celebrazioni in forma ridotta per la Festa di Sant’Antonio Abate 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO. Sostegno: la “Easy Servizi” ha iniziato a sostituire i vecchi contatori del metano con quelli nuovi 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO. Al Santuario di San Giovanni, domani si pregherà per l’Ottavario di unità dei cristiani 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO/4. Gaglianico: iniziata in questi giorni alla casa di riposo, la vaccinazione di ospiti e personale 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO/3. Candelo: iniziano i lavori per ampliare la casa di riposo. E anche quelli della commissione… 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO/2. Ponderano: la mensa per le scuole ad una delle ditte dell’ex presidente dell’Inter Pellegrini 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO/1. Vigliano: 20 anni dopo, domani famigliari, amici e comune ricorderanno le vittime della “Pettina” 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Servizio Civile: nel Biellese sono disponibili 123 posti. Tutte le informazioni sul sito dell’Informagiovani 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE/2. La segreteria Pd: “Alluvione: Preioni, basta speculazioni politiche… Lavorate che è meglio” 16 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE/1. Michele Mosca, Lega: “Gestione dei Sacri Monti: buon lavoro ad Elisabetta Sgarbi e Roberto Bonati” 16 gennaio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.003)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (146)
- CRONACA (2.701)
- CULTURA (5.602)
- Arte (410)
- Cinema (117)
- Spettacoli (500)
- Tempo libero (2.719)
- Tradizioni (1.848)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (14.788)
- SPORT (4.496)
- TERRITORIO (18.199)
- Biella (11.156)
- Circondario (6.823)
- Cossatese (5.307)
- Cossato (5.166)
- Elvo e Bessa (5.594)
- Lago e basso biellese (5.562)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.619)
- Valle Cervo (5.462)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)