_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
Il Gruppo dei 30 (G30) ha pubblicato il proprio rapporto 2020 raccomandando una buona dose di “distruzione creativa” per realizzare la transizione globale all’economia “carbon-free”. Il G30, per chi non lo sapesse, riunisce banchieri centrali (alcuni in carica, altri non più), accademici e finanzieri. Quando Mario Draghi fu eletto presidente della BCE, l’Ombudsman europeo considerò la sua partecipazione al G30 in conflitto con la nuova carica e lo invitò a dimettersi dal G30 (https://www.ombudsman.europa.eu/it/press-release/en/88696).
Draghi non si dimise e il 14 dicembre ha presentato il nuovo rapporto. Il concetto di “distruzione creativa” è il filo rosso del rapporto e Draghi stesso lo ha rimarcato nella presentazione. L’economia mondiale si trova sul ciglio del precipizio, ha detto. Mentre nella prima fase della pandemia il problema era la liquidità, la prossima crisi sarà dovuta alle insolvenze. I governi non saranno in grado di salvaguardare tutte le attività e perció dovranno scegliere chi far morire e chi far sopravvivere.
“Ciò richiederà una certa dose di ‘distruzione creativa’”, afferma il rapporto, riferendosi al concetto la cui parternità è attribuita a Joseph Schumpeter e secondo cui le leggi di mercato esigono che le imprese non adatte a sopravvivere nella lotta dell’evoluzione economica debbano perire per far posto a quelle competitive. In realtà, colui che per primo promosse il concetto di “distruzione creativa” fu un marxista divenuto nazista, Werner Sombart (1863-1941), che a sua volta lo prese da Friedrich Nietsche, e lo passò a Schumpeter. Sombart, che fu giustamente denunciato da Rosa Luxemburg per essere diventato apologeta dell’imperialismo tedesco, fu molto amico di Carl Schmitt, il giurista di Hitler, e del filosofo ufficioso del nazismo, Martin Heidegger (cfr. https://larouchepub.com/other/2010/3733why_obama_stache.html). Il termine “distruzione creativa” compare sei volte nel rapporto del G30.
Ecco un passaggio: “Comportamento verso i fallimenti di imprese e occupazione: i decisori politici modificheranno i criteri con cui preservavano lo status quo e i posti di lavoro esistenti, per permettere o incoraggiare il processo di ‘distruzione creativa’ in cui le imprese falliscono, permettendo ai posti di lavoro e alle risorse di emigrare dalle imprese infruttuose a quelle meglio adatte alla nuova economia”. La “nuova economia” a cui dovrebbero adattarsi le imprese è quella che ci racconta la martellante, quotidiana propaganda della Commissione Europea e dei suoi epigoni, il cui copione è scritto nel Great Reset promosso dalla combriccola World Economic Forum/Monarchia Britannica.
Come abbiamo più volte spiegato, è il piano folle di sopprimere tutto ciò che è legato ai combustibili fossili e sovvenzionare forme improduttive di energia e modi di produzione. Mentre Draghi presentava il rapporto del G30, il collega Mark Carney stilava raccomandazioni e suggerimenti su come elaborare leggi che rendano obbligatoria la “carbon disclosure”, da approvare al vertice sul clima COP26 il novembre prossimo a Glasgow (https://www.piie.com/sites/default/files/documents/carney-2020-12-rtge-memo.pdf). Carney, ex capo della Bank of England e attuale “Zar” del clima per l’ONU, è naturalmente anch’egli membro del G30. Un breve cenno storico: il G30 è la continuazione del famoso “Gruppo di Bellagio” costituito da banchieri centrali e privati, creato nel 1963 da David Rockefeller per discutere il superamento del sistema di Bretton Woods.
Il gruppo si riuniva alla Villa Serbelloni, di proprietà di Rockefeller, a Bellagio, sul Lago di Como. Esaurito il mandato, il gruppo si sciolse, ma fu ricostituito poco dopo, nel 1978, dalla Rockefeller Foundation con il nuovo nome di Gruppo dei Trenta. Benché fra i trenta compaiano anche i due presidenti della Federal Reserve di New York, la Fed finora, sotto Trump, è stata tenuta ufficialmente fuori dalle discussioni del Great Reset. Tuttavia, dopo le elezioni di novembre, la banca centrale USA si è immediatamente unita alla Rete di Banche Centrali per Inverdire Il Sistema Finanziario (NGFS). Parlando al Congresso il 28 dicembre, il presidente della Fed Jeremy Powell ha inventato un nuovo mandato per la banca: combattere i cambiamenti climatici. “Il pubblico si aspetta che noi capiamo quali siano le implicazioni dei cambiamenti climatici per la stabilità finanziaria e che adottiamo le politiche [adatte]”.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
YOUNAS EXPRESS
VIOLA UFFICIO
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
007ETTER
SECONDAMANIA
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL BASSO BIELLESE. Sandigliano: l’ambulatorio medico del paese, è diventato anche centro per la vaccinazione contro il covid 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO. Tavigliano: i residenti di Causso, hanno ritinteggiato la ringhiera del ponte che porta alla frazione 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Occhieppo Inferiore: gira per il paese col mezzo sequestrato e senza assicurazione, la Polizia locale lo blocca 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: accordo tra comune e Polizia di stato, per condividere le immagini della videosorveglianza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/2. Valdilana: 100 composter domestici per sfalci e residui verdi, a disposizione della cittadinanza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/1. Valdilana: Ponzone in queste ore piange l’improvvisa scomparsa di Marco Calabrese, 33 anni 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Matteo Salvini, Lega: “Tuteliamo la pesca sportiva e professionale: niente stop alle immissioni di coregoni e trote” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. I consiglieri di Forza Italia: “Il gioco d’azzardo? In questo momento le priorità sono vaccini e lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cerutti e Leone, Lega: “La nostra legge sul gioco legale, vuole tutelare innanzitutto il lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Usare AstraZeneca è un grave errore: gli eventi di trombosi non vanno sottovalutati” 16 aprile 2021
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (20)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.770)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (2.846)
- CULTURA (5.687)
- Arte (424)
- Cinema (118)
- Spettacoli (507)
- Tempo libero (2.748)
- Tradizioni (1.886)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.472)
- SPORT (4.525)
- TERRITORIO (18.967)
- Biella (11.830)
- Circondario (7.426)
- Cossatese (5.901)
- Cossato (5.755)
- Elvo e Bessa (6.201)
- Lago e basso biellese (6.151)
- Mosso, Triverese, Sessera (6.214)
- Valle Cervo (6.058)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)