_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
Nel mezzo del contenzioso sui brogli elettorali e nonostante i numerosi ricorsi in vari Stati, il 9 dicembre YouTube ha annunciato unilateralmente che avrebbe semplicemente rimosso tutti i post che sostenessero che Biden abbia vinto grazie ai brogli, offrendo in cambio i link ai risultati elettorali riportati da Google (che a loro volta si basano su Associated Press) e alla pagina “rumor control” della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, gestita fino a quattro settimane fa dall’ex dirigente di Microsoft Christopher Krebs, un esplicito nemico di Donald Trump.
Ciò fa seguito ad altre decisioni palesemente politiche prese sempre più spesso da YouTube contro i video ritenuti pericolosi per gli interessi di Big Tech e di Wall Street. La stessa escalation si è verificata anche su Facebook e Twitter, che hanno entrambi censurato le notizie sulla corruzione del figlio di Joe Biden, Hunter. Twitter si è preso la libertà di etichettare i tweet del Presidente degli Stati Uniti come “notizie false”, mentre Facebook censura anche le notizie di brogli elettorali. Inoltre, il suo amministratore delegato Mark Zuckerbeg ha donato non meno di 400 milioni di dollari alle ONG, principalmente al Center for Tech and Civic Life, per contribuire a garantire “elezioni sicure”, anche per coprire i costi dello spoglio dei voti per corrispondenza previsti per quest’anno…
Dato che queste società affermano di funzionare esclusivamente come piattaforme per la libertà di parola, esse (contrariamente ai media formali) sono protette dall’articolo 230 della legge sull’autorizzazione alla difesa (Defense Authorization Act) che impedisce che esse vengano citate in giudizio per i contenuti pubblicati. Il presidente Trump aveva minacciato di porre il veto al nuovo disegno di legge sulla difesa se avesse rinnovato tale disposizione che, come ha giustamente sottolineato, conferisce ai “monopoli dei social media”, di proprietà delle grandi corporations, un potere incontrollato di modificare, censurare e limitare le forme di comunicazione tra i cittadini. Li autorizza persino a censurare materiale “costituzionalmente protetto”.
Purtroppo, la legge è stata approvata con una maggioranza a prova di veto sia alla Camera che al Senato proprio la settimana scorsa. Questa censura mediatica è direttamente collegata allo scandaloso procedimento legale contro Julian Assange di Wikileaks a causa dei documenti segreti che la piattaforma ha pubblicato, rivelando crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti e da altri governi. La palese ingiustizia commessa contro Assange e l’infondatezza delle accuse mosse contro di lui sono state discusse alla prima sessione della conferenza dello Schiller da Viktor Dedaj, un “cittadino giornalista” e scrittore francese che da trent’anni si batte per i diritti civili e umani.
Dedaj ha presentato il caso Assange come un esempio lampante di violazione di leggi e costituzioni, di menzogne e notizie false, di trattamento disumano, di sette anni di reclusione e di una guerra d’informazione mai vista prima. Per Dedaj, che dirige il sito alternativo Le Grand Soir, la creazione di Wikileaks da parte di Julian Assange è stata un grande contributo per spezzare la congiura di menzogne e disinformazione imposta dalle élite a livello globale, per salvare la libertà di stampa e rendere pubbliche cose che i media dominanti avrebbero altrimenti tenuto segrete.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
YOUNAS EXPRESS
VIOLA UFFICIO
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
007ETTER
SECONDAMANIA
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL BASSO BIELLESE. Sandigliano: l’ambulatorio medico del paese, è diventato anche centro per la vaccinazione contro il covid 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO. Tavigliano: i residenti di Causso, hanno ritinteggiato la ringhiera del ponte che porta alla frazione 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Occhieppo Inferiore: gira per il paese col mezzo sequestrato e senza assicurazione, la Polizia locale lo blocca 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: accordo tra comune e Polizia di stato, per condividere le immagini della videosorveglianza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/2. Valdilana: 100 composter domestici per sfalci e residui verdi, a disposizione della cittadinanza 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/1. Valdilana: Ponzone in queste ore piange l’improvvisa scomparsa di Marco Calabrese, 33 anni 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Matteo Salvini, Lega: “Tuteliamo la pesca sportiva e professionale: niente stop alle immissioni di coregoni e trote” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. I consiglieri di Forza Italia: “Il gioco d’azzardo? In questo momento le priorità sono vaccini e lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Cerutti e Leone, Lega: “La nostra legge sul gioco legale, vuole tutelare innanzitutto il lavoro” 16 aprile 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Usare AstraZeneca è un grave errore: gli eventi di trombosi non vanno sottovalutati” 16 aprile 2021
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (20)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.770)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (2.846)
- CULTURA (5.687)
- Arte (424)
- Cinema (118)
- Spettacoli (507)
- Tempo libero (2.748)
- Tradizioni (1.886)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.472)
- SPORT (4.525)
- TERRITORIO (18.967)
- Biella (11.830)
- Circondario (7.426)
- Cossatese (5.901)
- Cossato (5.755)
- Elvo e Bessa (6.201)
- Lago e basso biellese (6.151)
- Mosso, Triverese, Sessera (6.214)
- Valle Cervo (6.058)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)