È il risultato di una sinergia di intenti e di azioni quella che ha visto protagonisti l’Asl di Biella, il Biella Rugby, il Comune di Biella, la Protezione Civile e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia e che ha permesso di individuare nella storica sede del Club di via Salvo D’acquisto il nuovo hot spot tamponi dell’Asl di Biella. L’avvio dell’hot spot presso i nuovi spazi è stato fissato giovedì 10 dicembre, grazie alla sensibilità di Biella Rugby che ha messo a disposizione l’area, durante la sospensione dell’attività agonistica, consentendo a cittadini ed operatori di fruire maggiore comfort rispetto all’attuale collocazione.
Operativa dal lunedì al sabato dalle 8 alle 16 e la domenica dalle 8 alle 12, la struttura sarà attiva fino a quando non ci sarà la ripresa del campionato. Il personale infermieristico che opererà insieme ai medici delle USCA sarà messo a disposizione dall’ASL BI e dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia che anche in questa occasione sarà al fianco dell’ASL BI per favorire il tracciamento e la prevenzione del Covid. Il principio è sempre quello del tampone con modalità “drive through”: è stata prevista una tensostruttura esterna con maggiori coperture per proteggere dal freddo i dipendenti; questi ultimi comunque avranno anche spazi di lavoro più estesi all’interno e la possibilità di accedere ad aree ristoro messe a disposizione dal Biella Rugby.
«Sarà il primo progetto in Italia in cui lo sport condivide gli spazi con l’assistenza medica e viceversa, – commenta Vittorio Musso, presidente del Biella Rugby Club – siamo molto orgogliosi di essere riusciti, negli anni, a costruire un centro sportivo di eccellenza sul nostro territorio e di essere in grado ora, di contribuire in modo concreto alla lotta contro il Covid».
«Fin da aprile ci siamo messi a disposizione per essere d’aiuto all’Asl di Biella in questa emergenza» afferma Adriana Paduos, direttore sanitario della Fondazione Tempia. «Continueremo a farlo fino a quando sarà necessario, felici di proseguire nel sostegno alla sanità pubblica per affrontare le conseguenze della pandemia».
«Il risultato raggiunto – sottolinea il Commissario dell’Asl di Biella Diego Poggio – è la dimostrazione di come possa funzionare il lavoro di squadra. E del resto, visti i protagonisti, non poteva che essere così. Ringrazio tutte le realtà e le istituzioni che hanno contributo affinché potessimo trovare questa soluzione. Un particolare ringraziamento alla dr.ssa Carla Becchi che ha svolto una preziosa opera di impulso e coordinamento. L’area parcheggio dell’ospedale tornerà ad avere la sua piena funzione originale».
«Il quadro odierno – precisa il Sindaco di Biella Claudio Corradino – ci spinge a proseguire e a incrementare le sinergie tra tutti gli attori del territorio. Siamo al fianco dell’Asl, ai medici e a tutti gli operatori, e poter dotare la città di un nuovo punto hot spot più funzionale è un grande risultato. Ringrazio il Biella Rugby per la sensibilità dimostrata, nella speranza poi di poter presto tornare a rivivere la loro cittadella per gli eventi sportivi. Come Comune raccogliamo le forze in nostro possesso e non faremo mancare il contributo della Protezione civile che, come già avvenuto nel parcheggio dell’ospedale, destinerà degli addetti per la gestione della viabilità e degli accessi. Un sentito grazie a tutti i volontari».
Si ringrazia Botany, fornitore ufficiale di servizi Internet per Biella Rugby Club, che metterà a disposizione degli operatori la connessione Wi-Fi per l’intera permanenza dell’hot spot presso la sede del club.
LA CROISSANTERIA
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO/2. Zubiena: l’associazione “Vermogno Vive” diventa circolo Arci per sostenere meglio la comunità 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_SERVIZIO CIVILE. Il “Cerino Zegna” cerca quattro volontari per le sue sedi di Occhieppo, Mongrando e Lessona 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO. Valle San Nicolao: fino al 13 di febbraio, in un tratto della provinciale 215 si viaggia ad una sola corsia 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. Celaschi, Anap: “Vaccino: il ritardo di Pfizer può costare la vita di migliaia di over 80” 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DA “CITTA’STUDI”. Tessuti che cambiano colore in base al pH: a Biella i primi test aprono nuove prospettive per il mercato 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Maccanti, Lega: Sfide di soffocamento su ‘TikTok’: Interrogazione urgente e audizione al Garante” 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_PUNTI DI… SVISTA/2. Felice Vecchione: “Renzi non mi è mai piaciuto, ma l’operazione contro Conte è stata un capolavoro” 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_PUNTI DI… SVISTA/1. Sandro Delmastro e Claudia Pieri: “Uomo della Deutsche Bank chiede la ‘Dittatura Ecologica’…” 23 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Occhieppo Inferiore: questa sera, nuova lezione on line dell’Uba, per imparare a conoscere il cielo 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_RUGBY SERIE A. Mercato: dopo tre anni, il club gialloverde deve salutare Luca Lancione che torna in Val d’Aosta 22 gennaio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.065)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (146)
- CRONACA (2.711)
- CULTURA (5.609)
- Arte (410)
- Cinema (117)
- Spettacoli (501)
- Tempo libero (2.721)
- Tradizioni (1.853)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (14.846)
- SPORT (4.500)
- TERRITORIO (18.261)
- Biella (11.191)
- Circondario (6.860)
- Cossatese (5.344)
- Cossato (5.200)
- Elvo e Bessa (5.635)
- Lago e basso biellese (5.596)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.655)
- Valle Cervo (5.496)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)