_Daniele Camatel
Il titolo è volutamente provocatorio: che cosa hanno in comune Dubai e Valle San Nicolao? Assolutamente nulla se non il fatto di essere due esempi assolutamente contrapposti. Alla fine degli anni 70 a Dubai vi era il deserto, oggi è una delle città più ricche e cosmopolite al mondo. Come è avvenuto questo miracolo? Dalla necessità, dal lavoro e dalla lungimiranza. A Valle San Nicolao invece alla fine degli anni 70 vi era praticamente tutto (come del resto in tanti altri paesi limitrofi): asilo, scuole elementari, scuole medie, negozi quali panetteria, merceria, macelleria, alimentari, tabaccheria, giornali e persino servizio taxi, discoteca, bar, fontane pulite, strade ben asfaltate e un cantoniere che puliva strade e cunette.
Un bel paese insomma, pulito, ordinato, decoroso, dove anche la gente “vedeva e provvedeva”.
E poi cosa è successo? Faremo prima a dire cosa non è successo, nel senso che non si è neppure riusciti a mantenere ciò che già c’era, perdendosi dietro il “gioco dello scaricabarile” delle competenze tra Comuni e Provincia. Il risultato ce lo abbiamo tutti sotto agli occhi, mentre le amministrazioni tutte hanno continuato a elargire consulenze e stipendi, poco niente è stato fatto per il territorio e abbiamo continuamente perso terreno rispetto al resto del mondo. Ma vi è di più, è stata persa non solo la voglia di fare ma anche quella di reclamare o semplicemente di “vedere e segnalare” situazioni che rasentano il paradossale o addirittura il pericolo.
A Valle San Nicolao ad esempio è stata messa la fibra per internet in vari punti del paese lungo la strada provinciale orami da parecchi mesi, ma non è disponibile per la popolazione, tanto che a marzo dopo varie richieste al Comune chi ha avuto necessità di lavorare da casa ha dovuto subire una spesa personale media di 500 euro per avere una connessione efficace. A poche centinaia di metri dalla piazza Comunale vi è un ponte sulla strada provinciale con una ringhiera arrugginita e pericolosa, riparata in maniera posticcia circa 40 anni fa, e sempre nelle vicinanze una porta arrugginita aperta e senza lucchetto, che porta ad un “baratro” di parecchi metri in una sorta di acquedotto.
Situazioni queste non solo paradossali e indecorose ma anche di particolare pericolo soprattutto per bambini che dovessero malauguratamente affacciarsi sul ponte per non parlare del sito con la porta aperta sul baratro ormai da anni, che grida pericolo e soprattutto vergogna! A poco importa di chi sia la competenza, se Provinciale o Comunale, quello che vogliamo segnalare è che tanti altri prima di noi avrebbero dovuto dire, vedere, segnalare e magari anche provvedere. Non bisogna attendere che qualcuno si faccia male o “scappi il morto” come spesso avviene in Italia. Abbiamo perso anni di lavoro, di opportunità e anche la speranza ma noi non ci arrenderemo mai, l’amore per la Patria passa ed inizia proprio dall’amore per il paese dove si abita. Attendiamo!
LA CROISSANTERIA
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Occhieppo Inferiore: questa sera, nuova lezione on line dell’Uba, per imparare a conoscere il cielo 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_RUGBY SERIE A. Mercato: dopo tre anni, il club gialloverde deve salutare Luca Lancione che torna in Val d’Aosta 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL COSSATESE. Cossato: Servizio civile, il Comune cerca 8 ragazzi per biblioteca, ufficio sport, asilo nido ed Informagiovani 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DA ANCI PIEMONTE. Riaprono gli uffici postali. Il Presidente Corsaro: “Traguardo importante, ma permangono criticità” 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Sordevolo: l’Associazione Teatro popolare, piange la scomparsa di Giuseppe Fogliano 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Biella: abbandono di rifiuti, la Polizia locale identifica il responsabile con le “fototrappole” 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE. Il Piemonte, diventerà “partner” delle aziende in crisi, per aiutarle a rilanciarsi sul mercato 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA CAMERA DI COMMERCIO. I numeri del 2020: 135 attività in meno sul Territorio, ma ne sono state aperte oltre 600 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_VOCI DA ROMA. Salvini, Lega: “Vaccinazione anti covid anche nelle farmacie, i miei complimenti alla Regione Piemonte!” 22 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DA UNCEM. Il Presidente Bussone: “Ristori 5: accolte le nostre istanze per le professioni legate alla montagna” 22 gennaio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.057)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (146)
- CRONACA (2.710)
- CULTURA (5.607)
- Arte (410)
- Cinema (117)
- Spettacoli (501)
- Tempo libero (2.721)
- Tradizioni (1.851)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (14.838)
- SPORT (4.500)
- TERRITORIO (18.253)
- Biella (11.185)
- Circondario (6.854)
- Cossatese (5.338)
- Cossato (5.194)
- Elvo e Bessa (5.628)
- Lago e basso biellese (5.590)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.648)
- Valle Cervo (5.490)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)