_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
Diventando il primo paese europeo ad eseguire tamponi di massa, la Slovacchia ha appena completato il test di quasi tutta la popolazione sopra i dieci anni. Il programma, soprannominato “Responsabilità comune”, è iniziato il 23 ottobre nelle due regioni, Orava e Bardejov, con il maggior numero di casi Covid-19. Nei tre giorni del progetto pilota sono state sottoposte a tampone quasi 141.000 persone, ovvero il 91% degli aventi diritto. Nel resto del Paese, il test si è svolto il fine settimana successivo. Il programma era volontario, ma il governo ha incoraggiato tutti coloro che hanno più di dieci anni a partecipare, con deroghe per alcuni gruppi (gli over 65 che passano la maggior parte del loro tempo a casa, i disabili, i malati di cancro, altri gruppi vulnerabili).
Coloro che risultano positivi vanno in quarantena obbligatoria per dieci giorni e lo stesso fanno coloro che, pur non godendo della deroga, si rifiutano di partecipare. Come in tutti i test, l’idea è quella di identificare anche i casi asintomatici di infezione e quindi rompere le catene di trasmissione. Complessivamente sono stati sottoposti a tampone circa 3,6 milioni di persone su una popolazione totale di 5,4 milioni. La decisione è stata presa a seguito di un improvviso e fortissimo aumento dei contagi a metà settembre, anche se il tasso è ancora al di sotto della media UE. Un secondo ciclo di test è stato effettuato il 7-8 novembre nelle regioni in cui il numero di casi positivi è stato il più alto.
L’esercito slovacco è stato incaricato della campagna di tamponi che ha richiesto il dispiegamento di circa 40.463 persone, tra cui 14.500 operatori sanitari e 6.319 soldati, in quasi 5.000 località in tutto il paese. I test rapidi antigenici che sono stati utilizzati possono fornire risultati in pochi minuti e sono più economici rispetto ai test di diagnostica molecolare (PCR), che devono essere esaminati in laboratorio, ma la loro affidabilità è bassa. Mentre i test PCR cercano il materiale genetico del virus, il test antigenico cerca pezzi di proteine del virus. Il resto d’Europa è rimasto finora molto indietro in termini di test di massa per il COVID-19.
Un’eccezione, tuttavia, è la città di Liverpool, nel Regno Unito, dove è stato avviato un programma sperimentale. I test sono iniziati il 7 novembre e offriranno un mix di test molecolari e test rapidi volontari a tutti i residenti, circa mezzo milione. Le persone in luoghi ad alto rischio (scuole, ospedali, case di riposo) possono essere sottoposte a test una volta alla settimana. Liverpool è stata scelta per il progetto pilota perché un terzo dei pazienti ricoverati ha contratto il virus, il che significa che è stato raggiunto il livello di allarme rosso. Nel frattempo, la pandemia continua a diffondersi ad un ritmo allarmante in molti paesi europei. Il sistema sanitario francese è totalmente in sovraccarico a causa della mancanza di strutture ospedaliere, ma ancor più per la mancanza di personale qualificato. In Italia i pronto soccorso sono sotto forte stress a causa della carenza di medicina territoriale, e si stanno riempiendo anche le terapie intensive di alcune regioni. In Germania la pressione sulle strutture ospedaliere è minore, ma preoccupante, soprattutto per la carenza di personale.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “I bonifici ‘cashback’ sono una vergogna che dovrebbe cessare immediatamente…” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Il rover della Nasa ‘Perseverance’ ha iniziato la ricerca della vita su Marte” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Mongrando: Naija e Othman sono diventati cittadini italiani a tutti gli effetti. Gli auguri della comunità 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DAL FONDO EDO TEMPIA. Il Piemonte ritorna in zona arancione: rinviato il corso di nordic walking con Fiorella Garizzo 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/3. Renato Iannì: “Una donna ‘incorniciata’ nel quadro del suo lavoro quotidiano…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/2. I colleghi: “Quell’ultimo esame di Stato e tu, lucida e caparbia oltre il dolore…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/1. Andorno: tra poco meno di un’ora, l’ultimo saluto alla storica Prof di matematica 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. Gli acconciatori: “Chiudere parrucchieri e barbieri in caso di zona rossa? Sarebbe incomprensibile” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. L’assessore Tronzano: “I soldi dell’Europa per il nostro distretto aerospaziale” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA POLIZIA. Dall’8 al 14 marzo, in tutta la provincia, torna “SeatBelt”: è caccia a chi guida senza cintura di sicurezza 2 marzo 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.387)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.787)
- CULTURA (5.653)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.739)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.118)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.583)
- Biella (11.488)
- Circondario (7.118)
- Cossatese (5.601)
- Cossato (5.455)
- Elvo e Bessa (5.895)
- Lago e basso biellese (5.851)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.911)
- Valle Cervo (5.756)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)