_Raffaele Gallo, Domenico Rossi, Daniele Valle, Mauro Salizzoni
Superata la soglia dei 100.000 contagi. Il Piemonte è in difficoltà. Servono un cambio di rotta e un aiuto esterno. La situazione sanitaria in Piemonte continua a essere drammatica: i contagi ieri hanno superato quota 100.000, la salita della curva dei ricoveri continua ed entro massimo 10 giorni il sistema sanitario regionale non sarà più in grado di farvi fronte come ha confermato il DIRMEI nell’audizione di ieri in Commissione Sanità.
In questi mesi tante sono state le proposte fatte dalla minoranza in consiglio così come dal mondo sanitario, ma sempre ignorate dal Presidente e dalla sua Giunta che sfugge il confronto. In queste condizioni sarà difficile resistere a lungo. Cirio e la maggioranza devono fare un salto di qualità e operare cambiamenti radicali, altrimenti le conseguenze per il Piemonte rischiano di essere devastanti.
Il conto alla rovescia è impietoso, tra poco più di una settimana le strutture sanitarie saranno costrette a respingere i malati, per questo Cirio lasci da parte le polemiche con il Governo sulla “zona rossa” che peraltro rischia di essere insufficiente per arginare il contagio, e abbia il coraggio di chiedere una mano a quello stesso Governo per avere aiuti straordinari a partire dall’esercito e dalla protezione civile.
Abbia il coraggio di mettere in discussione le sue scelte e di rivedere l’organizzazione dell’emergenza che non sta funzionando e di continuare a sollecitare la sanità privata per assicurare nuovi spazi. Soprattutto abbia il coraggio di rivedere la catena di comando eccessivamente pletorica: unità di crisi, DIRMEI, direzione regionale, direzioni sanitarie… Non è accettabile leggere provvedimenti firmati da 5 diversi soggetti: è la prova che la catena di comando non è chiara. Il virus corre veloce, è fondamentale reagire con altrettanta rapidità.
Serve un cambio di passo immediato sulle condizioni contrattuali proposte per le nuove assunzioni: quelle offerte fino ad ora hanno fatto sì che medici e infermieri scegliessero altre regioni rispetto alla nostra e oggi siamo in sofferenza. Così come non si capisce come mai, secondo quanto denunciato dall’ASGI, si siano esclusi i cittadini stranieri dai bandi di reclutamento delle ASL piemontesi nonostante il Decreto Cura Italia ne consentisse l’assunzione.
Si tratta di scelte importanti per dare risposte ai cittadini e un segnale a tutti gli operatori socio-sanitari, che ancora una volta stanno lavorando in condizioni di stress enormi, in un clima generale, però, che è cambiato e li sostiene di meno rispetto alla prima ondata. Le istituzioni non devono lasciarli soli. Avremo modo di riflettere sulle mancanze degli ultimi mesi, le decisioni rinviate, la programmazione carente, l’inutile politica degli annunci e le scelte discutibili come il Riparti Piemonte.
Un provvedimento quest’ultimo su cui la Giunta si è giocata tutta la sua credibilità oltre a spendere tutto lo spendibile. Il gruppo del Partito Democratico aveva esortato a non “svendere i gioielli di famiglia” alla prima difficoltà e prepararsi, invece, a un lungo periodo in cui ogni risorsa andava calibrata: oggi in cassa non c’è più nulla e non possiamo fare altro che delegare ogni sostegno all’economia al Governo.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Nuovo nome, nuovo gestore e restyling per il Canile di Cossato che diventa il “Rifugio di Pluto” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/7. Michele Mosca, Lega: “Un incarico prestigioso, in uno dei dicasteri più importanti…” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/6. La foto: ecco il viceministro allo Sviluppo Economico, insieme al nuovo premier Mario Draghi 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_ AZIENDA SANITARIA ZERO/2. Gallo, Pd: “Una proposta che suscita perplessità. Coordinamento non significa accentramento” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_AZIENDA SANITARIA ZERO/1. Preioni, Lega: “Una idea che può unire maggioranza e opposizione in favore dei cittadini” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. Bilancio 2021/2023: un milione e mezzo per il turismo, due per il dissesto idrogeologico 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Ecco perché l’Unione Europea e l’Italia, non riescono a gestire la pandemia” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Con cautela, Pechino spera in rapporti migliori con Washington…” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/2. Ronco: l’Amministrazione ha regalato 10 pc e 26 tablet alle scuole elementari e medie del paese 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: alcuni giovani residenti, hanno regalato alla comunità un nuovo defibrillatore automatico 26 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.360)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.773)
- CULTURA (5.652)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.738)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.097)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.556)
- Biella (11.462)
- Circondario (7.093)
- Cossatese (5.575)
- Cossato (5.430)
- Elvo e Bessa (5.868)
- Lago e basso biellese (5.826)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.886)
- Valle Cervo (5.731)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)