La Città di Biella entra nella top ten dei capoluoghi di provincia più green d’Italia. A diffondere la classifica è l’edizione odierna de Il Sole 24 Ore attraverso lo studio “Ecosistema Urbano” promosso da Legambiente. Il capoluogo laniero conquista il 9° posto nella graduatoria generale, primo tra le città piemontesi, e fa registrare una scalata di 10 posizioni rispetto al 2019. Lo studio di Legambiente incrocia 18 indicatori, chiudono sul podio al 1° posto Trento, 2° Mantova, 3° Pordenone. Nella top-ten della classifica generale ci sono nove città medio-piccole del Nord e una del Sud.
La Città di Biella registra un ottimo trend in tema ambientale, di qualità dell’aria e rifiuti, mentre resta un nodo spinoso quello della mobilità. In particolare Biella si conferma virtuosa in termini di raccolta differenziata, chiudendo all’11° posto con un dato dichiarato del 75,1% ancora in miglioramento negli ultimi mesi. Bene anche la voce “solare termico e fotovoltaico” dove il capoluogo laniero si piazza al 12° posto con 10,6 Kw medi per abitante. Biella è al 18° posto per “Isole pedonali” con 0,588 metri quadrati per abitante. Anche per produzione media di rifiuti urbani pro capite Biella è in una posizione confortante, al 23° posto con 460 chilogrammi prodotti da abitante in un anno. Altri due dati confortanti: 26° posto per dispersione della rete idrica (25%) e 27° alla qualità dell’aria nel Pm10 con un 20,1 di concentrazione media in Ug/Mc. Biella è al 28° posto per consumi idrici domestici con 126 litri di media per abitante al giorno. E’ al capitolo mobilità che il capoluogo laniero finisce nelle retrovie: in particolare Biella chiude al 94° posto per offerta del trasporto pubblico con appena 10,8 chilometri percorsi annualmente dal complesso delle vetture divise per abitanti, mentre alla voce “tasso di motorizzazione” Biella chiude all’89° posto con ben 71,7 automobili circolanti ogni 100 abitanti.
Soddisfatto per il risultato ottenuto il sindaco Claudio Corradino: “Il dato diffuso oggi da Il Sole 24 Ore ci spinge a dire che stiamo andando nella giusta direzione, sapevamo di avere una buona qualità dell’aria e di essere stati attenti in termini di ambiente, questi dati ci confortano. Non mi stupiscono e mi ritrovo invece nei dati, migliorabili, relativi alla mobilità in quanto il nostro è un territorio molto frammentato in frazioni, spesso si rende indispensabile l’utilizzo dell’automobile e purtroppo non c’è la cultura dell’utilizzo dei mezzi pubblici”.
L’assessore all’Ambiente Davide Zappalà analizza i dati: “Rispetto al 2019, in un solo anno, abbiamo registrato un miglioramento di 10 posizioni. Ma sono convinto che possiamo crescere ancora. Posso fare un esempio concreto: abbiamo l’obiettivo di incrementare ancora la raccolta differenziata, con l’introduzione di una nuova modalità di raccolta nei condomini, stiamo lavorando con Cosrab per introdurre il sistema a calotte nei bidoni della spazzatura. E’ un investimento costoso, ma stiamo cercando un finanziamento o non è da escludere un autofinanziamento con la raccolta del residuo che potrebbe passare a quindicinale. La giunta Corradino è attenta alla qualità dell’ambiente perché deve essere un punto di forza per far diventare Biella una città accogliente e per captare quelle persone che vogliono fuggire dalle metropoli. Bisogna lavorare per avere un’aria pulita, per crescere nel trasporto pubblico e in particolare nei treni, per linee Internet più veloci e per servizi di eccellenza a livello di istruzione pubblica”.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/3. Il collega e amico Roberto Pella: “Dal nostro partito, una classe politica sempre di qualità” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/2. I consiglieri regionali azzurri: “La nomina è un riconoscimento alla sua forza ed alla sua sobrietà” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/1. Le prime parole del neo viceministro: “Sono orgoglioso, ringrazio Berlusconi. E adesso al lavoro” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La morte di Attanasio e quel convoglio Onu senza scorta, in mezzo ai guerriglieri…” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Gli agricoltori tedeschi protestano contro la politica agricola Ue” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Arte e cultura: domani, ultimo giorno utile per gustarsi le opere di “Selvatica – Arte e Natura in Festival” 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO. Le immagini dell’attività quotidiana, per il bilancio sociale 2020 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL PERSONAGGIO. Gilberto Pichetto viceministro al Mise: finalmente un “vero” rappresentante del Biellese al Governo 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALSESSERA. Da Roma 500.000 euro di aiuti per le attività. Creato un coordinamento per spartirli in maniera giusta 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL PERSONAGGIO. Stefano Leardi, direttore degli Archivi di Stato di Biella, è il miglior dipendente ministeriale del 2020 25 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.346)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.773)
- CULTURA (5.651)
- Arte (418)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.737)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.083)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.542)
- Biella (11.450)
- Circondario (7.082)
- Cossatese (5.564)
- Cossato (5.419)
- Elvo e Bessa (5.857)
- Lago e basso biellese (5.815)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.875)
- Valle Cervo (5.718)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)