Nasce l’Associazione Biella Città Creativa Unesco. In questi giorni, dinnanzi al notaio Raffaello Lavioso, è stato firmato nella sala del consiglio di Palazzo Oropa l’atto costitutivo dell’associazione. Si tratta del documento ufficiale che consentirà al tavolo di diventare operativo, per lo sviluppo dei progetti indicati in sede di candidatura. Nel ruolo di soci fondatori: il Comune di Biella, rappresentato dal sindaco Claudio Corradino che sarà anche presidente della nascente associazione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, rappresentata dal suo presidente Franco Ferraris, e la Fondazione Pistoletto Onlus, rappresentata dal consigliere delegato Paolo Naldini.
Come si legge nell’atto costitutivo l’associazione “si pone l’obiettivo di realizzare i progetti previsti nel documento di candidatura della Città di Biella a Città Creativa Unesco 2019”. L’associazione, ispirandosi ai principi di reciproca collaborazione tra soggetti pubblici e privati, promuoverà attività di cooperazione, tavoli tematici, rapporti di collaborazione e l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche, turistiche per lo sviluppo della conoscenza della città e del territorio. L’associazione si ispira ai principi dell’agenda Onu 2030.
Spiega il sindaco Claudio Corradino: “Oggi si scrive una pagina importante per lo sviluppo dei progetti legati al titolo di Biella Città Creativa Unesco, di fatto viene ufficialmente formalizzata la realtà che avrà il compito di essere il braccio operativo. Vedere la nascita di questa associazione è di sicuro un motivo di orgoglio, sbrigata tutta la parte formale e burocratica ora ci sono tutti gli strumenti per poter lavorare. Se siamo arrivati a questo risultato, un ringraziamento speciale va sicuramente alla Fondazione Cassa di Risparmio e al suo presidente Franco Ferraris che per primi hanno creduto, investito tempo e risorse per questa opportunità”.
Questo il commento di Franco Ferraris, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella: “Quella di oggi è una giornata importante, si concretizza una bella collaborazione tra pubblico e privati, che fornisce l’immagine di un territorio unito. E’ la dimostrazione che insieme si possono raggiungere dei grandi risultati e dei grandi riconoscimenti. Con la nascita dell’associazione diventiamo operativi e dobbiamo far sapere ancora di più a tutto il mondo che Biella è un posto magnifico, terra di creatività e che merita di essere.
Dice Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto: “Ancora una volta pubblico e privato si congiungono per una politica pubblica fatta con il coinvolgimento di soggetti privati, questo è un grande risultato perché l’Unesco unisce in una prospettiva di bene comune i soggetti del territorio. L’associazione ci unisce in vista del lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi, a partire dalla ridefinizione dei progetti pilastro alla luce dei grandi cambiamenti provocati dall’emergenza Covid. Ma ci siamo e siamo pronti a rilanciare attraverso il coinvolgimento di tutte le organizzazioni della città”.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “I bonifici ‘cashback’ sono una vergogna che dovrebbe cessare immediatamente…” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Il rover della Nasa ‘Perseverance’ ha iniziato la ricerca della vita su Marte” 3 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO. Mongrando: Naija e Othman sono diventati cittadini italiani a tutti gli effetti. Gli auguri della comunità 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DAL FONDO EDO TEMPIA. Il Piemonte ritorna in zona arancione: rinviato il corso di nordic walking con Fiorella Garizzo 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/3. Renato Iannì: “Una donna ‘incorniciata’ nel quadro del suo lavoro quotidiano…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/2. I colleghi: “Quell’ultimo esame di Stato e tu, lucida e caparbia oltre il dolore…” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_L’ITIS IN LUTTO PER PAOLA CANALE/1. Andorno: tra poco meno di un’ora, l’ultimo saluto alla storica Prof di matematica 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DA CONFARTIGIANATO. Gli acconciatori: “Chiudere parrucchieri e barbieri in caso di zona rossa? Sarebbe incomprensibile” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. L’assessore Tronzano: “I soldi dell’Europa per il nostro distretto aerospaziale” 2 marzo 2021
- BI24_2010/20_DALLA POLIZIA. Dall’8 al 14 marzo, in tutta la provincia, torna “SeatBelt”: è caccia a chi guida senza cintura di sicurezza 2 marzo 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.387)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.787)
- CULTURA (5.653)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.739)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.118)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.583)
- Biella (11.488)
- Circondario (7.118)
- Cossatese (5.601)
- Cossato (5.455)
- Elvo e Bessa (5.895)
- Lago e basso biellese (5.851)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.911)
- Valle Cervo (5.756)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)