Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte): “il DPCM non ha modificato la capienza del trasporto locale, autobus e metropolitana lasciandola all’80%, nonostante da più parti vengano riconosciuti come una delle fonti principali di contagio. Va nella direzione giusta, anche se tardiva, la nuova ordinanza della regione Piemonte che prevede per il trasporto pubblico, a partire da lunedì, un coefficiente di riempimento non superiore al 50%”.
“Decine di migliaia di nostri mezzi garantiscono, ogni giorno, la distribuzione delle merci negli oltre 8mila comuni della Penisola. Non dimentichiamo che l’84% delle derrate alimentari, dei capi di abbigliamento e dei più svariati prodotti di consumo viaggiano, nel nostro Paese, su gomma. Per continuare a garantire questo servizio è necessario che vengano mantenuti i servizi di base per i nostri autisti. La chiusura dei bar, ristoranti e ogni tipo di luogo di ristoro alle 18.00 rischia infatti di metterli in seria difficoltà”. E’ la denuncia del Presidente di Confartigianato Trasporti del Piemonte Aldo Caranta.
In Piemonte le imprese artigiane che lavorano nel comparto trasporti e logistica sono 6.249 così suddivisi: 467 autobus operator e servizi turistici, 3.852 trasporto conto terzi, 64 imprese dedicate alla logistica e 1.876 taxi, che danno lavoro a circa 12mila e 500 addetti.
“Le strutture nelle autostrade (mantenute aperte) – prosegue Caranta- non sono infatti sufficienti a garantire degli standard dignitosi ai lavoratori del comparto che molto spesso si trovano alla mattina molto presto oppure a fine giornata nella rete comunale, provinciale o statale, luoghi in cui ha valore il nuovo DPCM”. “Se i nostri luoghi di ristoro chiudono alle 18.00 – afferma provocatoriamente Caranta – alla stessa ora per protesta, anche gli automezzi potrebbero smettere di circolare e rientrare a casa non portando a termine le loro consegne”.
“Gli autotrasportati – conclude Caranta- sono mesi che chiedono di veder riconosciuto il loro ruolo strategico nelle filiere economiche del Paese e continuano a non venire in alcun modo tutelati. Inizialmente acclamati da eroi, con questo provvedimento non vengono riconosciute le loro esigenze basilari.”
“Inoltre il DPCM non ha modificato la capienza del trasporto locale, autobus e metropolitana, – afferma Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte – lasciandola all’80%, nonostante da più parti venga riconosciuta come una delle fonti principali di contagio. Francamente non riusciamo a comprendere la ratio di questo provvedimento che, invece, colpisce duramente le imprese che lavorano nel comparto della ristorazione, creando seri disagi anche agli autotrasportatori. Va nella direzione giusta, anche se tardiva, la nuova ordinanza della regione Piemonte che prevede per il trasporto pubblico, a partire da lunedì, un coefficiente di riempimento non superiore al 50%”.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/2. Ronco: l’Amministrazione ha regalato 10 pc e 26 tablet alle scuole elementari e medie del paese 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: alcuni giovani residenti, hanno regalato alla comunità un nuovo defibrillatore automatico 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO/2. “Nuvolosa” 2021: saranno ‘Silver’ ed il suo Lupo Alberto, gli ospiti speciali di quest’anno 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO/1. Politiche giovanili: a Palazzo Ferrero, da marzo, al via tante nuove attività con “Spazio spalancato” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/5. Roberto Rosso: “Un premio al Piemonte ed alle competenze che la nostra regione sa esprimere” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/4. Paolo Zangrillo: “Umiltà e dedizione: lui viceministro, è una buona notizia per Italia e Piemonte” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/3. Il collega e amico Roberto Pella: “Dal nostro partito, una classe politica sempre di qualità” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/2. I consiglieri regionali azzurri: “La nomina è un riconoscimento alla sua forza ed alla sua sobrietà” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/1. Le prime parole del neo viceministro: “Sono orgoglioso, ringrazio Berlusconi. E adesso al lavoro” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La morte di Attanasio e quel convoglio Onu senza scorta, in mezzo ai guerriglieri…” 26 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.352)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.773)
- CULTURA (5.652)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.738)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.089)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.548)
- Biella (11.454)
- Circondario (7.085)
- Cossatese (5.567)
- Cossato (5.422)
- Elvo e Bessa (5.860)
- Lago e basso biellese (5.818)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.878)
- Valle Cervo (5.723)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)