Obiettivo 10 per cento: è questo lo slogan che il Fondo Edo Tempia ha scelto per il mese di novembre, dedicato all’informazione e alla prevenzione sui tumori maschili. La quota è ambiziosa perché si parla di circa 4mila persone: si tratta della percentuale di residenti in provincia di Biella che hanno già compiuto cinquant’anni, che sono più di 41mila e che dovrebbero, per tenere sotto controllo la propria prostata, sottoporsi ogni anno al test del Psa, la proteina che lancia il segnale di allarme in caso di problemi.
Per alzare questo numero (nel 2018 e nel 2019 al Fondo sono stati compiuti – gratuitamente come di consueto – poco meno di mille esami), sono aperte le iscrizioni alla giornata della prevenzione. Sulla falsariga di quella messa in campo a ottobre per le donne, e con un buon successo, il Fondo Edo Tempia invita i maschi ultracinquantenni a presentarsi in ambulatorio venerdì 13 novembre. Troveranno lo staff infermieristico per il prelievo di sangue ma anche la biologa nutrizionista Adelaide Minato e l’esperto di movimento e laureato in scienze motorie Edoardo Valsania, perché la prevenzione passa anche da uno stile di vita corretto.
«I dati più recenti» spiega Adriana Paduos, direttore sanitario del Fondo Edo Tempia «confermano che il tumore alla prostata è quello che colpisce di più la popolazione maschile anche in Italia. Ma il tasso di mortalità, rispetto al 2015, è sceso del 15 per cento. Questo è un successo non solo di cura e ricerca, che permettono costantemente di fare progressi nell’efficacia delle terapie, ma anche della diagnosi precoce che, nel caso del cancro alla prostata, è relativamente semplice: un esame del sangue consente di venire a conoscenza di eventuali problemi e una visita urologica fa in modo che vengano approfonditi per iniziare il percorso corretto di cura».
Il Fondo Edo Tempia, attraverso il suo “programma prostata” mette a disposizione gratuitamente entrambi, anche se il 13 novembre ci si limiterà alla prima parte, il prelievo di sangue. Ma è al lavoro anche sulla ricerca: il progetto “MetaPsa”, seguito dal laboratorio di genomica, si occupa non solo della diffusione di informazioni utili attraverso un opuscolo ma anche di uno studio per mettere a punto una diagnosi ancora più affidabile, studiando nuovi marcatori analizzabili nel sangue da abbinare al Psa.
Per la giornata di venerdì 13 è obbligatoria la prenotazione, per consentire l’accesso in ambulatorio in piena sicurezza ed evitando assembramenti. Compilando il modulo digitale disponibile a questo link, https://bit.ly/testPSA2020, sarà possibile scegliere la fascia oraria preferita (tra le 9 e le 12 e tra le 14 e le 17) in cui presentarsi per test e colloqui. I pazienti dovranno presentarsi con la mascherina ben indossata e, prima dell’ingresso, verrà loro misurata la temperatura.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.