_Ivano Zoppi (Segretario Generale di Fondazione Carolina)
Un vecchio adagio recita: “È l’assenza di qualcosa che ci fa capire la sua importanza”. Con le nuove restrizioni, maestre, docenti e babysitter tornano protagonisti dei nostri sogni. Il tempo del Covid ci ha insegnato che, in questa sfida epocale, i fronti aperti sono molteplici: a quello sanitario dobbiamo aggiungere certamente quello economico, ma anche culturale. Una società ripiegata sulle sue paure non riesce a guardare ai bisogni della comunità. Siamo talmente spaventati dal futuro che ci dimentichiamo di chi ha davvero le chiavi del nostro domani. La generazione dei nostri figli sta subendo le conseguenze di una crisi educativa senza precedenti.
La didattica a distanza sta privando milioni di studenti delle relazioni e delle interazioni già messe a dura prova dalle regole che limitano il contatto fisico. Ragazze e ragazzi ripiombano improvvisamente nel blackout dei sentimenti: niente gioco, niente sport, niente uscite. Soltanto un appuntamento fisso con i genitori: mattina, pomeriggio e sera. Già, i genitori, lavoratori al tempo dello smartworking: il sugo da girare, la casa da pulire, le conference call e i bambini? Davanti agli schermi, tablet, smartphone o web Tv, poco importa… “Più loro sono connessi e più noi stiamo tranquilli”. Con buona pace delle norme e delle leggi che dovrebbero governare il rapporto tra i minori e le nuove tecnologie.
Una sinistra equivalenza tra presenza e assenza che scandisce il tempo delle famiglie e fa di questi termini due sinonimi: durante la pandemia “presenza e assenza” sono due parole intercambiabili. Questo è il crash della crisi educativa che il Santo Padre ha equiparato ad una catastrofe. Eppure l’esperienza del primo lockdown avrebbe dovuto insegnare qualcosa. Abbiamo pianto, abbiamo sperato, abbiamo pregato, ma non abbiamo pensato. Non abbiamo costruito quegli strumenti necessari ad impattare una nuova escalation di contagi. In un contesto così cupo, se non accompagniamo i nostri figli giorno dopo giorno, rischiano di perdersi, anche a casa. Perché internet non è uno strumento, ma un luogo. Uno spazio tangibile, che dobbiamo imparare ad abitare. Le stesse regole del mondo fisico valgono per quello digitale, che ci può offrire tanto, ma che di certo non possiamo assumere come tata.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/4. Paolo Zangrillo: “Umiltà e dedizione: lui viceministro, è una buona notizia per Italia e Piemonte” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/3. Il collega e amico Roberto Pella: “Dal nostro partito, una classe politica sempre di qualità” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/2. I consiglieri regionali azzurri: “La nomina è un riconoscimento alla sua forza ed alla sua sobrietà” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/1. Le prime parole del neo viceministro: “Sono orgoglioso, ringrazio Berlusconi. E adesso al lavoro” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “La morte di Attanasio e quel convoglio Onu senza scorta, in mezzo ai guerriglieri…” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Gli agricoltori tedeschi protestano contro la politica agricola Ue” 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Arte e cultura: domani, ultimo giorno utile per gustarsi le opere di “Selvatica – Arte e Natura in Festival” 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DAL CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO. Le immagini dell’attività quotidiana, per il bilancio sociale 2020 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL PERSONAGGIO. Gilberto Pichetto viceministro al Mise: finalmente un “vero” rappresentante del Biellese al Governo 25 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALSESSERA. Da Roma 500.000 euro di aiuti per le attività. Creato un coordinamento per spartirli in maniera giusta 25 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.347)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.773)
- CULTURA (5.651)
- Arte (418)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.737)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.084)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.543)
- Biella (11.451)
- Circondario (7.083)
- Cossatese (5.565)
- Cossato (5.420)
- Elvo e Bessa (5.858)
- Lago e basso biellese (5.816)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.876)
- Valle Cervo (5.719)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)