_Sandro Delmastro delle Vedove
_Claudia Pieri
La disoccupazione reale nell’UE a seguito dei lockdown è stata temporaneamente mascherata dalle misure di soccorso adottate dai governi, che consentono alle aziende di mantenere i dipendenti sul libro paga anche se sono di fatto senza lavoro, evitando così i licenziamenti. Allo scadere di questi programmi, le cifre dovrebbero salire vertiginosamente. Date queste nuove circostanze, il rapporto pubblicato l’8 ottobre da Eurostat, l’ufficio statistico ufficiale dell’Unione Europea, prende come indicatore la “flessione totale del mercato del lavoro”, che include le assenze dal lavoro, così come la domanda di lavoro non soddisfatta.
Nel secondo trimestre 2020, secondo il rapporto, “un totale di 40,9 milioni di persone sono state assenti dal lavoro nell’UE, con un aumento di 18,6 milioni rispetto al primo trimestre 2020″. Questo incremento è dovuto quasi esclusivamente a un forte aumento dei licenziamenti temporanei, che sono passati da 2,4 a 19,3 milioni di persone”. Mentre nel terzo trimestre si è assistito ad una ripresa dell’attività economica, se il numero di casi di Covid-19 continuerà a crescere ad un ritmo così allarmante come nelle ultime settimane, ciò avrà gravi conseguenze. Molti contavano sull’economia tedesca per trainare il resto dell’Europa fuori dalla crisi, ma le prospettive non sono rosee. Nel settore automobilistico, che è il fulcro dell’industria germanica, si prevedono licenziamenti nell’ordine del 25%, ovvero 200.000 su 800.000 lavoratori.
Già le grandi case automobilistiche e l’indotto hanno annunciato quasi 50.000 licenziamenti. I tagli sostanziali nella produzione di automobili implicano anche un forte calo della domanda di acciaio, dato che il settore automobilistico è il più grande cliente dell’industria siderurgica. A causa delle perdite la Thyssen-Krupp, il principale produttore di acciaio tedesco, sta per vendere l’intero settore siderurgico, e la britannica “Liberty Steel” è in ‘pole position’ per l’acquisizione. Con l’addensarsi delle nubi ci si aspetterebbe che l’Unione Europea, oltre ai governi, elaborasse un piano di ripresa economica degno di questo nome per salvare l’economia reale. Ma sta accadendo il contrario. Il cosiddetto fondo “Next Generation EU” ha lo scopo di salvare il settore bancario e finanziario fallito con l’intento di canalizzare i capitali in “investimenti verdi”.
La presidente della BCE Christine Lagarde ha fatto capire che l’istituto di Francoforte sta considerando di abbandonare la condotta di “neutralità” favorendo le obbligazioni societarie “verdi” nel programma di acquisti PEPP. Il governo tedesco, come sappiamo, è il più ossessionato da una presunta strategia ambientale. Esso contava infatti sul pronostico che l’industria siderurgica si sarebbe posta all’avanguardia nell’uso dell’idrogeno “verde” come fonte di energia, invece del carbone e del gas. In questo senso, il destino della Thyssen-Krupp non è di buon auspicio per il piano del governo. Invece di proseguire l’attuale politica suicida, l’Europa dovrebbe assicurare la propria sopravvivenza economica unendosi al “nuovo paradigma” rappresentato dall’approccio della Nuova Via della Seta.
TABACCHERIA PONDERANO
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DAL CAPOLUOGO. Nuovo nome, nuovo gestore e restyling per il Canile di Cossato che diventa il “Rifugio di Pluto” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/7. Michele Mosca, Lega: “Un incarico prestigioso, in uno dei dicasteri più importanti…” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_SPECIALE PICHETTO/6. La foto: ecco il viceministro allo Sviluppo Economico, insieme al nuovo premier Mario Draghi 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_ AZIENDA SANITARIA ZERO/2. Gallo, Pd: “Una proposta che suscita perplessità. Coordinamento non significa accentramento” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_AZIENDA SANITARIA ZERO/1. Preioni, Lega: “Una idea che può unire maggioranza e opposizione in favore dei cittadini” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA REGIONE PIEMONTE. Bilancio 2021/2023: un milione e mezzo per il turismo, due per il dissesto idrogeologico 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Ecco perché l’Unione Europea e l’Italia, non riescono a gestire la pandemia” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “Con cautela, Pechino spera in rapporti migliori con Washington…” 27 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/2. Ronco: l’Amministrazione ha regalato 10 pc e 26 tablet alle scuole elementari e medie del paese 26 febbraio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO/1. Piedicavallo: alcuni giovani residenti, hanno regalato alla comunità un nuovo defibrillatore automatico 26 febbraio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.360)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (147)
- CRONACA (2.773)
- CULTURA (5.652)
- Arte (419)
- Cinema (117)
- Spettacoli (505)
- Tempo libero (2.738)
- Tradizioni (1.873)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (15.097)
- SPORT (4.507)
- TERRITORIO (18.556)
- Biella (11.462)
- Circondario (7.093)
- Cossatese (5.575)
- Cossato (5.430)
- Elvo e Bessa (5.868)
- Lago e basso biellese (5.826)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.886)
- Valle Cervo (5.731)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)