(c.s.) Il Comune di Biella ha aderito al bando della Regione Piemonte per l’attivazione di cantieri di lavoro rivolti a persone disoccupate sopra i 58 anni di età, ottenendo l’approvazione di un progetto dal titolo “Valorizzazione del patrimonio pubblico urbano a forte gradimento dei cittadini: manutenzione di giardini e cimiteri”, che consentirà l’impiego di 2 persone per un anno. Sempre partecipando al bando regionale, l’Amministrazione comunale di Biella ha già inserito una terza persona che lavorerà nell’ambito di un progetto che fa capo ai Servizi Sociali.
Il cantiere sarà avviato entro il 30 dicembre 2020 e avrà durata di un anno, l’impegno è di 20 settimanali su 5 giornate lavorative a settimana per le quali è prevista un’indennità giornaliera come previsto dalla normativa regionale. L’iniziativa è importante per una doppia valenza: da un lato sostiene una fascia di lavoratori particolarmente fragile, che difficilmente ha la possibilità di un reinserimento lavorativo e che, allo stesso tempo, non ha ancora maturato il diritto alla pensione, (si tenga conto che il predetto progetto prevede il versamento dei contributi previdenziali, favorendo così il raggiungimento dei requisiti per la pensione), dall’altro consente al Comune, in un periodo di pesante riduzione delle risorse disponibili, di realizzare importanti opere manutentive per le aree verdi, i giardini pubblici e le zone cimiteriali.
Questo il commento dell’assessore ai Lavori pubblici, parchi e giardini Davide Zappalà: “Rivolgo un invito ai cittadini interessati a iscriversi e partecipare, si tratta di un’opportunità per tutti quegli Over 58 che vogliono reinventarsi e rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. Ringrazio l’assessorato di Elena Chiorino per le risorse che sono state stanziate dalla Regione, si tratta di un bando atteso, utile per la città e a sostegno delle categorie interessate. Un ringraziamento anche all’ufficio Parchi e giardini della Città di Biella per la progettualità e all’ufficio Personale per la gestione del bando. Le persone che verranno reclutate saranno impiegate per migliorare i nostri parchi, giardini e a sostegno dei servizi cimiteriali. Siamo soddisfatti di poter finalmente avviare questa attività”.
_IL BANDO
Possono partecipare al bando i soggetti in possesso dei seguenti requisiti obbligatori: aver compiuto i 58 anni di età; non aver maturato i requisiti pensionistici; essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda; disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015; non essere percettori di ammortizzatori sociali; non essere inseriti in altre misure di politica attiva, compresi altri cantieri di lavoro.
La domanda di partecipazione deve essere: consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Biella – Via Battistero 4, negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11,30 e dalle 14,15 alle 15,15; spedita al seguente indirizzo: Comune di Biella, Via Battistero 4, 13900 – Biella, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, recante sul retro della busta l’indicazione: “Contiene domanda di partecipazione ai cantieri di lavoro per n. 2 disoccupati con più di 58 anni. Progetto “Valorizzazione del patrimonio pubblico urbano a forte gradimento dei cittadini: manutenzione di giardini e cimiteri”. A tal proposito si precisa che, ai fini dell’ammissione, non farà fede la data di spedizione della domanda di partecipazione, ma quella di arrivo al Comune di Biella.
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Dago e Gavazza, Lega: “Versalis lo dimostra: le biomasse sono una filiera energetica strategica” 28 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. L’Assessore Chiorino: “Investiamo 40 milioni di euro, per il mondo del lavoro…” 28 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_VOCI DA ROMA. Tommasetti, Lega: “Iran: il medico novarese Reza Djalali, condannato a morte: l’Italia si muova” 28 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IN POCHE PAROLE. Felice Vecchione: “Un soldato russo, in Ucraina, è stato condannato da un giudice ‘di parte’…” 28 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_IL MONDO VISTO DA BIELLA. Sandro Delmastro: “I regolatori Ue si oppongono alla regolamentazione del mercato dell’energia” 28 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_ARTI MARZIALI. “Ippon 2”: ai Campionati Italiani Universitari di Cassino, Ludovico Cardinale chiude quinto 27 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO. Andorno: da domani a domenica, il paese celebrerà la nuova biblioteca comunale 27 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CIRCONDARIO. Gaglianico: il 6 giugno, appuntamento in Auditorium per l’evento “Vivere l’Emergenza” 27 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL FONDO EDO TEMPIA. Si torna a correre a Santhià: il 5 giugno si disputerà la “Staffetta solidale” 27 Maggio 2022
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO/4. Museo del Territorio: da oggi, tre incontri per imparare la tecnica dell’acquerello e realizzare un ritratto 27 Maggio 2022
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (430)
- ATTUALITA' (23.078)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.233)
- CULTURA (6.419)
- Arte (580)
- Cinema (122)
- Spettacoli (585)
- Tempo libero (3.241)
- Tradizioni (2.140)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (18.343)
- SPORT (4.946)
- TERRITORIO (22.279)
- Biella (14.796)
- Circondario (9.837)
- Cossatese (8.284)
- Cossato (8.137)
- Elvo e Bessa (8.618)
- Lago e basso biellese (8.495)
- Mosso, Triverese, Sessera (8.586)
- Valle Cervo (8.455)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.