(c.s.) Ridurre la pressione fiscale verso i cittadini e le aziende piemontesi: è l’obiettivo della Giunta regionale che nella Legge di Stabilità 2020 ha introdotto due misure specifiche che riguardano il bollo auto e l’Irap per le imprese. Il documento approvato riguarda le disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2020 e verrà sottoposto all’esame del Consiglio regionale. «È la prima volta che in Regione viene usato uno strumento come la Legge di Stabilità – spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Una scelta che abbiamo fatto per programmare meglio la gestione delle risorse in un quadro di chiarezza politica, definendo le linee guida per la redazione del bilancio».
Due le novità principali che la Giunta introdurrà a partire dal 2020. Tutti i possessori di un veicolo Euro 0,1,2 che acquisteranno un’auto Euro 6 (sotto i 100 kW) potranno beneficiare dell’esenzione sul bollo per tre anni. Alla misura potranno accedere oltre 500 mila cittadini piemontesi. In Piemonte sono circa 223 mila i veicoli in classe Euro 0 (7,6%), 58 mila gli Euro 1 (2%) e 237 mila gli Euro 2 (8,1%): circa il 18% del totale dei veicoli circolanti sul territorio regionale. L’introito fiscale complessivo derivante dal bollo è di circa 450 milioni di euro all’anno. 165 euro è il valore medio pagato dai piemontesi per la tassa. La seconda misura riguarda la riduzione dell’Irap, per cinque anni, per le imprese di nuova costituzione in Piemonte o che trasferiscono un insediamento produttivo sul territorio regionale, o per quelle che assumono o stabilizzano il personale.
Lo sgravio introdotto è dello 0,92%, che corrisponde fino a 1/3 del valore dell’aliquota (attestata oggi in media al 3,9%). In particolare per le imprese che trasferiranno in Piemonte la propria attività produttiva l’agevolazione si tradurrà in un risparmio complessivo medio, nei cinque anni, di 6 mila euro per quelle con meno di 50 addetti, oltre 30 mila euro per le aziende da 50 a 250 dipendenti e quasi 100 mila euro per quelle con oltre 250 addetti. Per le nuove imprese, invece, lo sgravio medio complessivo sarà di 1800 euro per quelle con meno di 50 dipendenti, oltre 90 mila euro da 50 a 250 e 150 mila euro per quelle sopra i 250 addetti.
Sgravio sull’Irap fino a 40 mila euro anche per le aziende che fanno nuove assunzioni o stabilizzano contratti di lavoro, passando da tempo determinato, apprendistato, garanzia giovani e alternanza scuola-lavoro a un contratto a tempo indeterminato. Un’altra misura introdotta dalla Legge di Stabilità riguarda i danni provocati dalla fauna selvatica e prevede lo stanziamento di 6 milioni di euro per garantire i risarcimenti alle aziende agricole.
«Questo è uno dei tagli di tasse più impattante realizzato in Piemonte negli ultimi 10 anni – sottolinea il presidente Cirio -. Abbiamo iniziato dal bollo anche per incentivare dal punto di vista ambientale il rinnovo del parco auto circolante che, nel nostro territorio, è più alto della media nazionale. Parliamo di uno sgravio fiscale che potenzialmente raggiunge quasi 520 mila cittadini piemontesi. La seconda misura invece ha un obiettivo duplice: attrarre nuove imprese e dare una ricaduta positiva sull’occupazione, attraverso una agevolazione fiscale sull’Irap per chi sceglierà la nostra regione per insediare un’attività produttiva e per chi assumerà nuovi lavoratori o li stabilizzerà. Abbiamo anche voluto prevedere un intervento specifico per risarcire gli imprenditori agricoli su una delle principali emergenze che riguarda i danni causati della fauna selvatica. Questo è solo l’inizio, il nostro obiettivo è continuare a ridurre la pressione fiscale per tutti i cittadini e le imprese del Piemonte».
LA CROISSANTERIA
BORRA GIARDINAGGIO
VIOLA UFFICIO
NEWS CAFE’
AUTOLAND
KEBAP LA ROTONDA
AB SISTEMI
RICEVITORIA LUX
-
Articoli recenti
- BI24_2010/20_DALLA VALLE CERVO. Tollegno: stasera in comune, ringraziamenti e saluti ai cantoniere Maurizio che va in pensione 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO/4. Sala Biellese: sorteggiati i biglietti vincenti della lotteria di San Martino. Ecco i premi 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO/3. Occhieppo Superiore: sono entrati in vigore, i nuovi orari dell’ambulatorio comunale 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO/2. Occhieppo Inferiore: trovati i 70.000 euro per ristrutturare la palazzina interna del cimitero 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE ELVO/1. Mongrando: il ponte regge, riaperta la strada per Borriana che passa in mezzo alla Bessa 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/2. Bioglio: un giardino con le piante del “vermout” per ricordare Benedetto Carpano 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DALLA VALLE MOSSO/1. Veglio: il ponte della Pistolesa riapre, ma solo per pedoni, ciclisti e… “bungee jumping” 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_PUNTI DI… SVISTA. Delmastro e Pieri: “Helga Zepp-LaRouche chiede all’UE un approccio leibniziano con la Cina” 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_TRAGEDIA A COSSATO/1. Incidente stradale nella notte in via Dante, a soli 15 anni ha perso la vita Emanuele Rinaldi 18 gennaio 2021
- BI24_2010/20_DAL BASSO BIELLESE. Sandigliano: domani, celebrazioni in forma ridotta per la Festa di Sant’Antonio Abate 16 gennaio 2021
MIGLIORISI CENTER
SECONDAMANIA
ROUGE ET NOIR
Sommario
- Al negosi dal pais (3)
- APERTI PER FERIE (19)
- AROMA DEL GIORNO (429)
- ATTUALITA' (19.012)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (146)
- CRONACA (2.702)
- CULTURA (5.604)
- Arte (410)
- Cinema (117)
- Spettacoli (500)
- Tempo libero (2.720)
- Tradizioni (1.850)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (1)
- SOCIETA' (14.797)
- SPORT (4.496)
- TERRITORIO (18.208)
- Biella (11.158)
- Circondario (6.825)
- Cossatese (5.309)
- Cossato (5.168)
- Elvo e Bessa (5.600)
- Lago e basso biellese (5.565)
- Mosso, Triverese, Sessera (5.623)
- Valle Cervo (5.465)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)