(c.s.) Si chiama SMART ed è uno strumento innovativo a disposizione degli amministratori locali per il monitoraggio sperimentale del gioco legale. Acronimo di “Statistiche Monitoraggio e Analisi della Raccolta Territoriale del gioco fisico”, l’applicativo è stato presentato nella sede di ANCI Piemonte a Torino, nel corso di un incontro realizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Sogei, società di information & communication technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Ad introdurre il dibattito svoltosi a Palazzo Cisterna, alla presenza di una nutrita rappresentanza di amministratori e dipendenti pubblici piemontesi, sono stati il vicepresidente vicario di ANCI Piemonte Mauro Barisone e l’assessore regionale alle attività produttive Andrea Tronzano, che hanno sottolineato l’impegno costante delle istituzioni nel monitoraggio dei fenomeni legati alla diffusione del gioco, garantendo l’impegno di Comuni e Regione per il contenimento dell’illegalità. “Mentre continuano a mancare norme nazionale e regionali in grado di regolamentare seriamente il fenomeno – ha affermato Barisone – le modalità di gioco cambiano in continuazione e i problemi non accennano a diminuire. Penso soprattutto alla tutela dei minori e, in generale, alla lotta alla ludopatia: quest’ultima rappresenta un costo enorme per la collettività e, nello specifico, incide notevolmente sulle casse dei Comuni. L’applicativo presentato oggi è uno strumento importante per i sindaci, ma occorre innanzitutto rivedere le norme”.
Rassicurazioni a tal proposito sono giunte dall’assessore regionale Andrea Tronzano, che ha annunciato “l’intenzione della Regione Piemonte di modificare la legge sul gioco attraverso una moratoria di imminente pubblicazione”. Domenico Faggiani, responsabile del Coordinamento ANCI problematiche del gioco, ha invece rimarcato il ruolo strategico dei Comuni come parte attiva nel processo di riordino del settore. “Se da un lato occorre regolamentare seriamente la materia, dall’altro vi è la necessità di affrontare l’aspetto patologico del gioco. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione, sull’educazione dei giovani, sulla formazione degli operatori del gioco. I comuni devono giovare una parte fondamentale”.
“L’applicativo SMART va proprio in questa direzione – ha spiegato Roberto Fanelli, direttore centrale Giochi dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli – il nostro obiettivo è quello di fornire ai Comuni informazioni utili a programmare interventi mirati. Per farlo occorre conoscere bene il fenomeno, monitorando e analizzando nel dettaglio i volumi di gioco e verificando il corretto rispetto delle regole attraverso la tecnologia”. All’incontro hanno partecipato anche Claudio Costa, direttore dell’Ufficio Monopoli di Sogei, che ha illustrato le varie funzionalità dell’applicativo ed Eliana Ananasso, dell’Ufficio Enalotto.
SPECIALE NATALE 2022
-
Articoli recenti
- BI24_2010/2020_DAL BASSO BIELLESE. Cavaglià: Renato Catto, Cavaliere della Repubblica dopo ben 176 donazioni di sangue 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/2. Miagliano: domani, con Sandro Tonella, spettacolo dedicato al… Pil al lanificio “Botto 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE CERVO/1. “La Valle dell’acqua”: sono stati circa 1300, i visitatori che hanno partecipato all’evento 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE ELVO. Zubiena: Vermogno rappresenterà tutto il Piemonte all’evento nazionale “Una boccata d’arte” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA VALLE MOSSO. Valdilana: domenica, in piazza Martiri, si giocherà a “bubble football”. Divertimento assicurato 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAL CAPOLUOGO. All’Urp del Comune, si può firmare per dire ‘no’ alla guerra e per cambiare 3 articoli della Costituzione 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DA “CITTA’STUDI”. Una scuola per imparare un lavoro: tornano i percorsi di formazione professionale per ragazzi 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DAI CARABINIERI. Oropa: i militari sono tornati a trovare l’81enne, che avevano aiutato a trovare la sua stanza a maggio 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/2. Ravetti, Pd: “Riordino unioni dei comuni: chiediamo una riforma, Carosso pensa ad una proroga” 8 giugno 2023
- BI24_2010/2020_DALLA REGIONE PIEMONTE/1. Rossi, Pd: “Circa 270mila cittadini, entro il 2025, saranno senza medico di base. E la Giunta cosa fa?” 8 giugno 2023
Sommario
- Al negosi dal pais (4)
- APERTI PER FERIE (21)
- AROMA DEL GIORNO (431)
- ATTUALITA' (26.446)
- BIELLESSERE (3)
- CATTOLICI OGGI (148)
- CRONACA (3.601)
- CULTURA (7.581)
- Arte (693)
- Cinema (130)
- Spettacoli (706)
- Tempo libero (4.233)
- Tradizioni (2.583)
- DOVE MANGIARE A MEZZOGIORNO (7)
- IL NATALE BUONO A COSSATO E VALDILANA (1)
- IL NATALE BUONO DEI BIELLESI (1)
- MANGIARE A NATALE E CAPODANNO (1)
- PIAZZA SELLA E DINTORNI (1)
- PIAZZA VITTORIO VENETO E DINTORNI (1)
- Senza categoria (1)
- SHOPPING AL QUARTIERE DEGLI AFFARI (3)
- SOCIETA' (21.259)
- SPORT (5.445)
- TERRITORIO (25.655)
- Biella (17.347)
- Circondario (11.939)
- Cossatese (10.253)
- Cossato (10.080)
- Elvo e Bessa (10.746)
- Lago e basso biellese (10.531)
- Mosso, Triverese, Sessera (10.578)
- Valle Cervo (10.558)
- VIA GALIMBERTI E DINTORNI (1)
- VIA TORINO E DINTORNI (1)
- VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI (1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.