BI24_FLASH_“CITTA’STUDI”: tra la missione in Colombia e quella in Sudafrica, lo staff di “Po.in.tex” è stato in Francia a Lille

Lille_10.2018

_NOTIZIE DA “CITTA’STUDI”:
Nuova trasferta per il Polo di Innovazione Tessile (Po.in.tex) gestito da Città Studi Biella, nell’ambito del progetto EU-TEXTILE2030. Archiviata con successo la missione in Colombia, i cluster stanno alacremente lavorando all’imminente missione in Sudafrica, prevista dal 19 al 23 novembre 2018.
La due giorni di incontro, che ha avuto luogo a Lille, è servita più in generale per fare il punto su quanto effettuato nei mesi passati e per delineare strategie d’azione per il futuro. Erano presenti tutti i partner del progetto: ATEVAL (coordinatore spagnolo), AEI Tèxtils (cluster catalano), CLUTEX (Repubblica ceca), Po.in.tex (Italia), UP-TEX e TECHTERA (Francia), SACHSEN! TEXTIL EV (Germania). Come rappresentante del comitato consultivo esterno è stato invitato Steve Kay, responsabile del cluster materiali tessili avanzati NWTEXTNET del Regno Unito.
Il meeting si è svolto presso il Centre Européenne des Textiles Innovantes (CETI), quartier generale di UP-TEX, un centro di ricerca applicata specializzato nella progettazione, sperimentazione e prototipazione di materiali e prodotti tessili. La mattina del primo giorno è servita per conoscere le principali linee di ricerca francesi, illustrate dai rappresentanti dei più importanti centri di Ricerca & Sviluppo delle regioni dell’Alta Francia.
Nel pomeriggio, Po.in.tex ha partecipato ad una sessione di lavoro sul tema dell’internazionalizzazione con l’obiettivo di individuare le principali sfide che il consorzio deve affrontare e definire eventuali proposte di miglioramento da implementare nelle attività future. Nel secondo giorno di meeting, i partner hanno presentato i risultati delle attività realizzate nell’ultimo periodo, pianificando i lavori per i prossimi mesi: Po.in.tex ha presentato due iniziative di matchmaking che avranno luogo durante importanti eventi internazionali del settore: TECHTEXTIL (Francoforte – maggio 2019) e ITMA (Barcellona – giugno 2019) con l’obiettivo di favorire il networking tra le imprese; AEI Tèxtils, coordinatore della missione in Colombia, ha fornito un resoconto sui risultati della missione, che si è svolta dal 23 al 27 luglio scorsi, con il supporto organizzativo del cluster tessile portoghese; TECHTERA ha illustrato i dettagli della prossima missione in Sudafrica, di cui sarà coordinatore. L’evento (19 – 23 novembre 2018) sarà supportato anche da Messe Frankfurt, organizzatore della fiera ATF a Cape Town (che si svolge dal 20 al 22 novembre).
Po.in.tex, da sempre impegnato nel promuovere l’innovazione, si è adoperato affinché anche nella missione in Sudafrica non manchino incontri con aziende e istituzioni ed incontri B2B. Agli associati al Polo, inoltre, è riservata la possibilità di usufruire di un parziale rimborso di alcune spese di viaggio. Per qualunque ulteriore informazione il Polo di Innovazione Tessile di Città Studi è disponibile al numero 0158551148.
EU-TEXTILE2030 è un progetto cofinanziato dal programma COSME – Cluster Go International della Commissione Europea ed ha i seguenti principali obiettivi: Consolidare il cluster europeo dei Materiali Tessili Avanzati; Sviluppare una strategia cooperativa di internazionalizzazione; Assicurare, rafforzare ed estendere la competitività delle PMI europee del settore a livello internazionale.
Oltre ai partner membri del consorzio, al progetto partecipano anche sei organizzazioni associate che forniranno supporto alle attività progettuali: la Piattaforma Europea di Tecnologia Tessile; il cluster tessile tecnico inglese NWTEXNET; il cluster tessile portoghese Cluster Têxtil: Tecnologia e Moda; l’associazione commerciale tessile tedesca IVGT e l’italiana TEXCLUBTEC, in aggiunta a Messe Frankfurt, il principale organizzatore mondiale di fiere commerciali in tema di tessili tecnici.
Il cluster europeo EU-TEXTILE2030 rappresenta, già in questo momento, più di 900 imprese europee del settore ed è previsto che altre vi aderiscano e che si amplino ulteriormente gli obiettivi dell’associazione. Il progetto EU-TEXTILE2030, che durerà fino a novembre 2019, prevede le seguenti attività di cui i membri dei cluster potranno beneficiare: Missioni in: Israele, Colombia, Giappone-Taiwan e Sud Africa. Studi di mercato per i paesi delle missioni. Partecipazione congiunta a 3 fiere internazionali in Colombia (Colombiamoda 2018) – nota: già fatta, la mettiamo ancora al futuro? Si, va comunque citata, Sud Africa (ATF 2019) e Taiwan (TITAS 2019) come cluster europeo EU-TEXTILE2030. Costituzione ufficiale di un’associazione europea che rappresenta il Cluster Europeo 2030 dei Materiali Tessili Avanzati con sede a Bruxelles e definizione di una strategia di sviluppo a breve e medio termine.

I commenti sono chiusi.